La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] che spiegava le proprietà essenziali dei corpi. Così, il fatto che la terra fosse fredda e tendesse a cadere verso il centro del mondo e il scienza del XVII sec. nell'ambito dellescienze fisiche, della matematica pura e mista e dellescienzedella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] ordinò di disegnare mappe del Cosmo, dellaTerra, dei pianeti e delle stelle, e pretese esaurienti spiegazioni sulle eclissi corti occidentali, in quanto si riteneva che la nuova scienzadelle stelle potesse essere molto utile a chi era interessato a ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] misura era stata decisa da Gregorio X per liberare la Terra Santa. Il papa sostenne anche che la crociata era la 'organizzazione dei saperi e lo statuto speculativo e naturale di una scienzadell'anima. Pietro afferma che nel discutere l'anima, il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] inclini a giudicare eretica la dottrina del moto dellaTerra prelusero piuttosto a «singolarità» procedurali, dettate da ragioni politiche (le relazioni con Firenze), non prive di «favore» verso lo scienziato, in «un quadro dottrinale fra i meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] accelerazione del processo di abbandono dellaterra venne favorita dalla diffusione delle macchine e della chimica. I trattori – delle imprese private italiane più innovative fu appunto la Olivetti, che mostrò una spiccata attenzione alle scienze ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] Meridionale di Storia e Scienze Sociali) hanno negato l'unità indifferenziata dell'arretratezza meridionale, fino a continuava a porre al centro della questione meridionale il problema dellaterra e della riforma agraria, perdendo parzialmente di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] scienze politiche, la geografia - e ad altre branche specialistiche quale la scienzadell'organizzazione (management science). Il metodo dell che le società studiate vivessero in zone remote dellaterra e molto lontane l'una dall'altra, riducendo ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] il grande merito di averci trasmesso la scienza e la filosofia dell'antichità. Abbiamo conosciuto molte opere greche grazie vassallo una spiga o una zolla di terra, per indicare l'avvenuta concessione dellaterra. I campi erano coltivati dagli schiavi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] e quindi a un pretesto imperiale, la minaccia di un'invasione delleterre del Regno da parte del papa, e alle "fraudi" scoperte condannare illuministicamente quei tempi in cui vigeva la falsa scienza degli oroscopi e i principi, come anche Federico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] come intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e dellaTerra di Strangolagalli, voluto dalla . Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, IX ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...