La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] lunga storia dellascienza cinese. Innanzitutto, gli sviluppi e i progressi dellascienza, della tecnologia e della medicina scaturiscono originali concezioni delle 'diecimila cose' (wanwu), dello stato delle cose, del cielo, dellaTerra, dell'uomo e ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Quevedo, le Istituzioni analitiche dell'Agnesi, la dissertazione di Clairaut sulla figura dellaTerra, l'Essay on criticism , Elogio storico di P. P. C., in Mem. dell'Accad. imp. dellescienze e delle belle arti di Genova, II (1809), pp. 138-149 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] dello sviluppo e della stagnazione in determinate economie, la crescente inserzione della storia dellascienza e della tecnica in una totale visione della storici», 1987, 65, nr. monografico: Il mercato dellaterra, a cura di G. Delille, G. Levi.
...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] rende particolarmente rilevante lo studio sia dellascienza sia della metodologia scientifica presso le culture del questi popoli presero in considerazione la rotondità dellaTerra? Concepivano la Terra in movimento in un sistema solare eliocentrico, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] scienziati, letterati e intellettuali, sia professori e "gerenti" dello Studio e del seminario patavini, sia membri a diverso titolo della neonata Accademia di scienze Regj, Feudi, Armi, Manifatture dellaTerra Ferma", del quale era "consultore ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria dellaterra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] dellescienze matematiche, per le quali palesava forti inclinazioni e, contemporaneamente, al mestiere delle compito precipuo, insieme con Francesco da Jesi, di "mettere in libertà le terre di Osmo et de Hesi et quelle levare da la obedientia del papa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] né in scienze, né in agricoltura, né in arte meccanica, ma solamente, quando escono di casa, in quella della guerra". Se doi cortine col resto dellaterra".
In tal modo, dell'Ungheria e dell'Austria, come di gran parte dell'Europa orientale, il C ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] prima fila tra gli esponenti della grande proprietà terriera e i cultori di scienze agrarie a livello regionale e coll'intraprenditore ma altresì nei suoi rapporti coi proprietari dellaterra, coi lavoratori, coi consumatori, con lo Stato. ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] tema "P. Stanislao Mancini e il nuovo indirizzo dellascienza giuridica", ebbe molto successo. Di notevole rilievo furono posto alla base del dibattito il problema della nazionalizzazione dellaterra, si svolse in un'atmosfera surriscaldata che ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] , Anna gli vendeva con diritto di riscatto i tre quarti dellaterra di Altare, già feudo del D.; nel settembre, egli . R. Accadem. d. scienze di Torino, s. 2, XLIX (1898-1899), pp. 47-125; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...