LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Avogaria di Comun, Nascite, Libro d'oro, VII, c. 165v; Senato, Terra, reg. 162, c. 420r; Capi del Consiglio di dieci, Lettere di : G.F. L. e p. A. Aprosio, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLIII (1994-95), pp. 341-374; ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] si identifica con Isotta, è colei che fu in terra chiamata Isotta (VIII, 34 "Isotheam superi dixerunt nomine Divam 1899; G. Albini, Il Liber Isottaeus e il suo autore, in Mem. dell'Acc. d. Scienzedell'Ist. di Bologna, CI. di sc. mor., s. I, 1 ( ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] come il D. raccomanda, le "scienze matematiche" fanno parte integrante delle "cognitioni" richieste al "perfetto 4 (dal 16 luglio 1607), 5 passim, e Secreti, reg. 85, c. 56 e Terra, regg. 77 (da c. 90v), 78 (alle cc. 24r-181r), passim; Venezia, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ottobre fu infatti conquistata, dopo breve assedio, la terra di Asola, nel Bresciano. F. consentì che il , Saggi inediti su edifici della corte di Mantova, I, La nova Domus, in Atti e memorie d. Accad. Virgiliana di scienze lettere ed arti, n.s ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Accademia di scienze e lettere, cl. di lettere e scienze morali e , Modena 2002, ad ind.; C. Starnazzi, Leonardo. Acque e terre, Firenze 2002, ad ind.; F. Somaini, Un prelato lombardo del ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] del 20 novembre dello stesso anno. Non assunse però l'ufficio dato che il 30 novembre fu designato capitano di Terra contro Zara per alla confisca dei beni di M. F., in Riv. ital. per le scienze giuridiche, XXIV (1897), pp. 423-428; C.A. Levi, Byron e ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] né 'n guerra; / sì ch'a lui tutta terra […] san' faglia si convene". Quest'ultima espressione risulterebbe , Il Tesoro di B. L. versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, IV (1888 ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] preparazione della terza fase della riconquista, la più ardua, quella della Romagna, classica terra di politici e amministrativi nelle Constitutiones aegidianae, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, XV (1893), pp. 69-94,196-240; XVI (1894 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] non c'è più da combattere, ora che c'è il recupero delleterre di Romagna e di Ravenna - si fa aspro e palese il di E. Mazzali, Milano 1988, ad Ind.; I Guicciardini e le scienze occulte. L'oroscopo di F. Guicciardini, a cura di R. Castagnola ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] in terra straniera" (C. Mozzarelli, Per la storia delpubblico impiego nello Stato moderno: il caso della Lombardia austriaca grandissima attenzione i progressi nel campo dellescienze naturali e della medicina, promuovendoli per quanto possibile ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...