Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] sta manifestando nell’evoluzione dellescienze e della tecnologia, la professione dell’architetto non ha ancora finanziario-culturale, una fase determinante per il ‘destino’ dellaTerra. Nella prossima era saremo ‘trasportati’, cioè ci sposteremo ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] parte l'ariosità.L'interesse nell'illustrare le scienze naturali è espresso brillantemente nell'opera del bellezza', conferma la sua committenza; il titulus lo proclama signore dellaterra, ma invoca la protezione di Cristo. Il celebre scriba ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] e destra due file verticali di pannelli con ventidue castelli dellaterra di S., al centro pannelli con motivi ornamentali ( chronicorum monasterii Casauriensis’’ della Nazionale di Parigi, Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere 80, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] London e Kitchener.
Il distacco del Nunavut («nostra terra» nella lingua degli Inuit) dai Territori del Nord-Ovest ’arte di Winnipeg (1971, G. da Roza), il Centro dellescienzedell’Ontario (1969, R. Moriyama), la biblioteca metropolitana (1977, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] delle strutture e la Scienzadelle costruzioni, sicché il campo relativo alla storia delle tecniche e dellescienze M. Manieri Elia, M. Calvesi, Architettura barocca a Lecce e in terra di Puglia, Milano-Roma 1970; K. Nöhles, La chiesa dei Santi Luca ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e Cinquanta nel campo delle macchine per i movimenti di terra e delle macchine per realizzare le pavimentazioni ; E. Glahn, Norme architettoniche nella Cina del XII secolo, in Le Scienze, 155 (1981); AA.VV., Ponti e viadotti, in L'Industria italiana ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] G. Colonna, in AL, 3 (1980), pp. 43-55; A. La Regina, in Scienzedell'Antichità, 3-4 (1989-90), pp. 83-88. Vivaro di Rocca di Papa: B. 1987. Cures, centuriazione: M.P. Muzzioli, in Misurare la terra, cat. mostra, Modena 1985, pp. 48-52; G. Chouquer ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] e gli stravolgimenti recenti, fanno tuttora della S. una terra di grandi potenzialità turistiche, ma dell'attività degli organi dell'Amministrazione per i Beni culturali e Ambientali della Regione siciliana, a cura dell'Accademia di Scienze Lettere ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] L'arco dei Gavi, ivi 1983; AA.VV., Misurare la terra: centuriazioni e coloni nel mondo romano. Il caso veneto, Modena delle collezioni del Museo Nazionale Atestino a opera della Soprintendenza archeologica del Veneto. Il Museo di Storia e di Scienze ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] in excelsis Deo et in terra pax hominibus bonae boluntatis" Sennhauser, Dodici secoli del convento di Müstair attraverso la storia dell'arte, ArchMed 17, 1990, pp. 25-34.G. pisana, Rivista italiana di numismatica e scienze affini 78, 1976, pp. 209- ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...