Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] pag. 524). - La Cassa di Risparmio delle Province Lombarde e l'Accademia di Scienze e Lettere hanno patrocinato gli scavi italiani diretti principali: una base di terra, un muro in mattoni spesso m 2,50, dellaterra addossata esternamente al muro, e ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] raggiungerei alla buona, in un paio di giorni. Le stelle degli scienziati, invece, le uso come bottoni che abbottonano sipari di vuoto. Se persona come lui diceva: ‟la rotondità dellaterra e l'universalità della coscienza". Egli apprese a Shang hai ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] che è la scienza dei numeri; la geometria, che è la scienzadelle superfici, cioè la handasa; l’astronomia, o scienza dei corpi vicine all’impero persiano. Scelta una parte dellaterra costantinopolitana, vi costruirono case e vi trasferirono ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] dellaTerra Santa, per quanto rinnovato a cavallo della metà del sec. 15°, rappresenta una sintesi delle tendenze costruttive dell nell'Italia del Medioevo, "Atti della Società italiana per il progresso dellescienze, V Riunione, Roma 1911", Roma ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] che qualifica l'astrologia, arte e scienzadella previsione.
Anche il giovinetto delle Tre età (Firenze, Palazzo Pitti, rotondo, che potrebbe essere (o meglio essere stato) la sfera dellaterra o del cielo, o magari uno strumento di studio, una sfera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] della natura in dodici doppi rilievi con le rappresentazioni dei Mesi affiancati dai rispettivi segni zodiacali. Le scienze Cristo: l'aquila, regina del cielo, e il leone, re dellaterra, si unificano nel grifo, che per i suoi legami con l' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] come intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e dellaTerra di Strangolagalli, voluto dalla . Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, IX ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Istituto di Storia dell'Accademia Polacca delleScienze. I risultati sono illustrati nell'Atlante delle antiche cinte di intensità e direzione del campo magnetico dellaterra lascia delle testimonianze naturali nelle rocce. L'archeomagnetismo ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] dall'idea d'esaltare ad un tempo la fertilità dellaterra e la fecondità, ma in seguito è passata . 25 s.; A. Marzullo, in Atti Soc. It. p. il Progresso d. Scienze, V, 1932. Incensieri floreali fittili: M. W. Stoop, Floreal Figurines from South-Italy ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Friedrich Mus.), è stata distrutta nel 1945, mentre dellaTerra resta una replica di Leandro corretta dal D. ( Volpato e il 'Lume serrato' di J. Bassano, in Atti e mem. dell'Acc. Patavina di scienze, lettere, ed arti, III (1980-81), pp. 53-82; R. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...