Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] misura era stata decisa da Gregorio X per liberare la Terra Santa. Il papa sostenne anche che la crociata era la 'organizzazione dei saperi e lo statuto speculativo e naturale di una scienzadell'anima. Pietro afferma che nel discutere l'anima, il suo ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] odiava i propri figli e li nascondeva nella cavità interna dellaTerra. Gea, disperata, chiese ai figli di punire il perfette, e quindi danno luogo a un sapere certo (la "scienza" o epistème). Per Platone conoscere equivale a ricordare: la verità ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] Tuttavia c'è stata spesso da parte dellescienzedella religione la tendenza a considerare questi gruppi primitiva per prevenirne così i conflitti e instaurare l'unità sulla terra. Questa ambizione sovrareligiosa è presente in più di una religione ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] di guidare gli oppressi verso la Terra Promessa.
Tuttavia, nell'epoca del disincanto del mondo, il nuovo avatara del pathos chiliastico, per conquistare gli spiriti, aveva bisogno di presentarsi sotto le sembianze dellascienza. E, in effetti, il ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] dellaterra e del sangue, prima di diventare manifestazione della razza. La distanza tra la costruzione nazionale italiana e quella delledella Società italiana per il progresso dellescienze sul tema: Gli aspetti biologici del problema della razza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] con una questione sulla separazione dellaterra dall'acqua, gli elementi descritti nel terzo giorno della Creazione. Tommaso d'Aquino commenti non si conseguirono importanti risultati nel campo dellascienzadella Natura; benché di quando in quando i ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] 1904), pp. 165-217; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica dellaTerra Santa, Quaracchi 1906, I, pp. 106-117; II, interno del movimento francescano, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali storiche e filol., XXXV ( ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] e dellaTerra Arnolfa. Ma con Perugia, Spoleto e la maggior parte delle piccole Sambin, Problemi polit. attraverso lettere inedite di Innocenzo IV, in Mem. d. Istit. veneto di scienze,lettere ed arti, XXXI, (1955), 3 pp. 25-29, 46-58 nn. 14, 16 ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] più comprensibile l'astrologia agli studenti. In quest'opera M. riporta i quesiti che Federico II rivolge allo scienziato: qual è la struttura dellaTerra? dov'è l'Inferno? perché le acque del mare sono salate? qual è l'attività dei vulcani? Le ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] influenzò altresì le arti e le scienze, in particolare le scienzedella natura.
I testi antichi
La tradizione autori: Zhuangzi (conosciuto anche come Nanhua zhenjing, 'Vero libro dellaTerra Fiorita del Sud') e Laozi, noto anche come Daodejing (o ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...