Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] è ormai divenuta parte integrante dellavita cittadina, anche al di là delle occasioni cerimoniali. Fra settembre e A.S.V., Senato Terra, reg. 152, c e i patriarchi di Venezia, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienze ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] in Il fuoco, dal possesso della donna alla sete di dominio della realtà edellavita, tramite essenziale il mare, navigò "naturali" e non "sociali", e il "naturalismo" era il suo, non quello di Darwin, la cui scienza naturale della specie si era ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] della conversazione. Immaginiamo un marziano che arrivi sulla Terra sapendo tutto di fisica e un gruppo di scienziati del linguaggio della fluenza edella coarticolazione per i primi 20 anni di vita). Tuttavia, c'è un momento nello sviluppo fonetico e ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] della fenomenologia deve esser premessa, a mo' d'introduzione, una sia pur breve ricostruzione dellavita, della produzione edella rinviano chiaramente alla terra feconda da cui senso della parola ‛la scienzadell'origine' (Ursprungswissenschaft) e, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'esistenza di un intermediario a vita corta tra i geni e le particelle microsomiali, che si rivelerà e Igor Yevgenyevich Tamm, URSS, tutti dell'Istituto di Fisica dell'Accademia delleScienzedell'URSS, Mosca, per la scoperta e l'interpretazione dell ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] vita breve e travagliata, durando fino al dicembre dello stesso della storia del Risorgimento, a cura di R. Rainero, Milano 1976; si terràscienze morali e politiche, Napoli 1957, pp. 5-67; Id., L'opposizione radicale a D., in Rass. di politica e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] eTerra, che diventa un tratto centrale del mondo tolemaico, quello per cui, tra l'altro, è possibile la proposta della 'dinamica' vitalistica celeste nelle Ipotesi planetarie. Essa sta alla base dell'assegnazione di senso e di valore alla scienza ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Axël cerca di convincere Sara a rinunziarvi: ‟La qualità delle nostre speranze non si concede più alla terra [...]. Noi abbiamo distrutto, nei nostri strani cuori, l'amore alla vita - ed è nella REALTÀ invero che noi stessi siamo divenuti le nostre ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] dellavita altrui non è stato visto sotto l'aspetto del diritto dell'individuo alla vita. I pericoli per l'uomo creati dalla tecnica moderna e la riduzione della durata media dellavita cui allo stato attuale le scienze umane non dispongono ancora. ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito edella ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] interrelati e così connessi con ogni elemento appartenente alla scienzadell'economia politica che io considero della quali vi sono i vari tipi di servizi di lavoro, le terre di diverse qualità, le miriadi di beni capitali fisicamente individuabili. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...