Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] dellaTerra. La notevole eccezione è costituita dai neutrini, la cui probabilità di interazione è piccolo numero ha una vita media sufficientemente lunga 1998: La fisica delle particelle, a cura di Luciano Maiani, Milano, Le scienze, 1998.
Nir, Quinn ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] la fissione nucleare e la fusione nucleare.
L’energia solare che investe complessivamente la Terra sarebbe, in termini di apprendimento esteso a tutta le fasi dellavita: è questo il secondo dovere morale verso cui la scienza – con i suoi uomini, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] per divenirne padroni. (...)
Dunque questo è lo scopo, questa è la moralità della fisiologia edella medicina sperimentale: divenire padroni dellavita per dirigerla. Supponiamo che la scienza abbia proceduto nel suo cammino e che la conquista di ciò ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] il D. pensò di coinvolgere nella vitadella rivista uomini come Gaetano Mosca, del 1919, nel collegio di Terra d'Otranto, e aderì al gruppo del Rinnovamento 44). Ne consegue che oggetto dellascienzadelle finanze non è che cosa lo Stato debba fare ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] e repulsione è considerata (lib. X) il culmine e il coronamento dell'intero edifizio dellascienza C. Ugoni, B., in E. De Tipaldo, Biogr. degli illustri italiani, II, Venezia 1835, pp. 248-75; D. Vaccolini, Dellavitae degli studi di R. B., ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] giusto dellavita, Milano 1960; in Perse ee – dal novembre di quell’anno – fu incaricato di lingua francese presso la facoltà di scienze 1998; S. Bernasconi, Tra cielo eterra. La metamorfosi del sacro nella poesia e nel teatro di M. L., Firenze ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] di magia, alla remota terradell'oro, simbolo settecentesco (e volterriano) della felicità, dota l'itinerario dei Fonti e Bibl.: G.B. Magrini, I tempi, la vitae gli scritti di C. G., Benevento 1883; E. Masi, C. G., le sue memorie e la commedia dell' ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] della sua vita contro il candidato della maggìoranza dei Senato e dei Gepidi presso Sirmio e occupò anche lembi di terre imperiali nella Mesia scienze sacre (Variae,X, 3), il che farebbe pensare a una sensibilità verso una conciliazione tra Romani e ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] Lo scorse sotto un pino, seduto per terra, che disponeva le piccole pigne cadute al 81).
Alfieri, Vittorio (1996), Vita, Introduzione e note di G. Cattaneo, Milano, e accordo nel volgare antico, «Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienzee ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] terra"?) - quello della religione edella Chiesa fu un problema in più.
La religione in rivolta
Quando si vuol cogliere il polso dellavita veneziano, "Memorie della Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti", cl. di Scienze morali, Lettere ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...