INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dall'umida nube e sulla terrae nelle piante, nel fuoco delle legna, delle pietre, e pur negli animali. È l'amico del a una specialissima attività materiale dellavita umana; ed è naturale che il kāmaśāstra "scienzadell'amore" presenti, non solo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] la Dieta. Per due giorni, il 14 e il 15, riferisce, sempre informatissimo di quanto avviene in terra austriaca, il provveditore a Cividale Gregorio Pizzamano, "tuti li citadini et mercadanti" della città e del circondario nonché i decani di "tute le ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] spoglie sono terra in terra, e che solamente i due astri, Cristo e la Madre, urbis, in Id., Venezia e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura, Torino 1985, p della proposta formulata da Crowe e Cavalcaselle (Tiziano. La sua vitae ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] rientro a terra.
Vita in ambiente confinato
Il volo spaziale avviene in condizioni fisiche, ambientali e dinamiche particolari, alcune delle quali incompatibili con la vita: la pressione ambientale è praticamente nulla, l’atmosfera è costituita da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vitae organismo
Marta Stefani
Origine dellavita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito dellescienzedellavita, [...] , in tali circostanze, «l’amico vitale elemento» e ormai secca, resta attaccata alla terra, ai lati del vaso, o ai corpi ai Trento 1984.
W. Bernardi, Le metafisiche dell’embrione. Scienzedellavitae filosofia da Malpighi a Spallanzani, Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] dellavita pechinese è cambiato, per le funzioni industriali assunte accanto a quelle culturali e politiche. I cotonifici edelleterre coltivate attualmente è sottoposta a un intenso sfruttamento eÈ una grande conquista dellascienzaedell' ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] religione, scienza), e l'importanza grandissima dell'educazione. Quindi anche il valore essenziale del lavoro, con cui l'uomo vince la natura e crea il mondo umano (economico, politico, morale, intellettuale).
Questa concezione positiva dellavitaè ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] Carlo Alberto. Studiò allora fervidamente le scienze esatte e la matematica, che era insegnata da dellavita economica del Piemonte, contribuirono a moderargli la naturale tendenza ai giudizî arrischiati e ai gesti audaci, gli acuirono il senso delle ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e l'inizio del XIX risentirono, anche nei riguardi della nostra coltura, il potente influsso della rivoluzione francese edelle nuove conquiste nel campo dellescienze biologiche evita breve. Il colore della radice, che dapprima è . da terra. Su ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] 'un ago oscillante in un campo H (a terra) è dato, per approssimazione, da
dove K è il momento d'inerzia dell'ago rispetto all'asse verticale d'oscillazione e M è il momento magnetico dell'ago stesso; e quello dello stesso ago, oscillante nel campo H ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...