Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] forze dellavita pubblica fossero, accanto al fascino della tradizione famigliare edella nobiltà, la spada e il dall'altra di spirito agostiniano, e tutto pieno della distinzione fra cielo eterra, fra virtù e peccato. Il victrix causa Diis ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] , cedere provvisoriamente alcune terre, ma la Prussia dellescienze in Berlino (1700), ed ebbero uffici a corte storici come S. Pufendorf, teologi edellavita moderna; l'altro roccaforte inespugnabile e invano attaccata degl'interessi gretti dell ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] della religione, delle credenze, delle superstizioni, dei costumi, dellavita privata e sociale.
Guardando il problema dell'arte ellenistica nei suoi aspetti più generali, è tempo sulla lingua di terra formatasi sopra e attorno l'antico Eptastadio. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica edell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] tradizionali, non solo nel campo dellescienze fisiche edelle loro applicazioni tecnologiche, ma anche in quelli dellescienzedellavita, dell'uomo edella società (v. modellistica matematica, in questa Appendice); e inoltre per gli aspetti, di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] parallelamente nel corso del primo anno di vita; e dalla presenza accertata di una componente cortico-motoneuronica del fascio piramidale solo in quei mammiferi dotati di un controllo motorio individuale delle dita (procione, varie specie di primati ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] terra ferma. Il primo documento che ne abbiamo è nella E. Gàbrici, La monetazione del bronzo nella Sicilia antica, in Atti della R. Accad. di scienze, lettere ee Erodiano (VII, 6,1), esaltano la bellezza esteriore della città e gli agi della sua vita ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , contadini, soldati, piccoli borghesi), scrivendo della loro vitaedelle loro lotte; esprimendo i loro pensieri e le loro emozioni; cercando di educarle e di dar loro maggior forza nella lotta per la vita". Ne è derivata quindi una letteratura di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) edella federazione delle repubbliche [...] secoli XVI e XVII due canali: la Polonia e la Russia sud-occidentale; nella seconda metà del sec. XVII la vita culturale moscovita, grazie a questi apporti, si può dire già mutata, ché non si parla già più dell'utilità o meno dellascienza di fronte ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] vita era così intimamente religiosa.
Il copto è diviso in cinque dialetti di cui i due principali sono il saidico della regione di Tebe (dall'arabo ṣa‛īd "alto Egitto"), e il boḥeirico della regione di Alessandria (dall'arabo al-Boḥeirah forse "terra ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e fu la volta delle delusioni per gli austrofili. La città fu dichiarata terra di conquista e superiore di scienze economiche e commerciali. Pubblica un Annuario (dal 1878) e Annali (dal e altre che illustrano la vita privata della città edella ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...