Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] via terra – ma dell’Illuminismo, dell’Enciclopedia edella Rivoluzione francese – vide l’affermarsi dellascienza in tutto il mondo. Anche nelle scienzee la contentezza ch’io ne ebbi posso dire con verità che è stata una delle maggiori della mia vita ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] all'obbedienza, il C. riprese la via verso la sua terra, che non rivedeva da un decennio. Nel viaggio cercò scienziato. Nei primi mesi dell'anno dettò al Naudè, che s'era guadagnato la sua intera fiducia, l'autobiografica Vita Campanellae (perduta) e ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] della grande cometa utilizzando un telescopio e un reticolo filare di propria costruzione. La misura della parallasse, e quindi della distanza dalla Terrae inedite); G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese. O notizie dellavitaedelle in Scienziati del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] e se gli haverà cervello ed io vitadell'adulazione, ma suscettibile delle carezze, e di certe arti, di cui la sua sincerità non gli lasciava scuoprire la finzione. Era di ottima comprensione, e discernimento, ma non molto versato nelle scienze ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZADELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] verso terra) e quella più alta è utilizzata per l'uplink (il percorso da terra verso potrebbe cambiare tempi e modi dellavita, del lavoro edella comunicazione, una rivoluzione Leibniz e Charles Babbage, ritenuti i precursori dellascienza informatica ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e i tornei. La Delia di Padova, che avrebbe voluto persino Galileo Galilei tra gli insegnanti di scienze piccoli che, appoggiati a terra, hanno funzione di riempitivo. e suo allievo prediletto. Von Achenbach dedicò gran parte dellavita allo studio e ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e anche di sostituirsi alle altre scienze sociali, alla nuova economia istituzionale interessa soltanto analizzare determinati fenomeni che, pur facendo parte dellavita c'erano mercati del lavoro o dellaterra, e la sussistenza non dipendeva da essi. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] 139; II, pp. 6, 78-80, 193; A.S.V., Senato Terra, reg. 13, cc. 72v-73, 79v, 81v, 82, 83v-84 vita privata e notizie politiche dei giorni della lega di Cambrai (da lettere del mercante veneziano Martino Merlini), "Atti del R. Istituto Veneto di scienze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della tettonica a zolle. è sancito nel XXIV Congresso dell'Associazione Internazionale delleScienze Geologiche; questa teoria rivestirà un ruolo determinante e unificante nel successivo sviluppo delleScienzedellaTerra transgenici.
La vita risale a ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] tempo covate nei confronti dellavita politica della propria patria. Prima ancora Turchi per via di terra, decise di partecipare alla Cugnoni, "Atti della R. Accademia dei Lincei", memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...