CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] terra pax hominibus bonae boluntatis" (Lc. 2, 14). La Missio èdellaVita di Costantino, fatta eseguire da papa Paolo I (757-767). Se il significato politico della scelta iconografica di Leone III per il suo triclinio Lateranense èescienze affini ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] a distanza di secoli e se ciononostante esistessero delle forme di vita sulla Terra, i tempi della loro evoluzione genetica dati scientifici - era dettata da considerazioni estranee alla scienzae, per l'ennesima volta, in accordo addirittura troppo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] svolgere altre attività dellavita sociale e a coltivare la terra; i riti religiosi e donna, dotto e ignorante, nobile e umile e che la sua filosofia è basata sulla scienzadella natura e che esso non è altro che un umanesimo il quale onora, libera e ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] detto Tranquillo, Parma 1779, pp. 12 ss. passim.
Id., Vita di Pier Luigi Farnese primo duca di Parma e Piacenza, a cura di P. Litta, Milano 1821.
A.Chr. Quatremère de Quincy, Istoria dellavitaedelle opere di Raffaello Sanzio, ivi 1829, s.v.
Studi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] calcolo
Come si è già accennato, durante la sua vita, Fermat non pubblicò praticamente nulla. Il suo metodo delle tangenti, benché non del tutto ignorato, venne diffuso solo in una cerchia piuttosto ristretta di scienziati, praticamente limitata ai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] della corte: "Avete osservato il cielo stellato la notte scorsa?" Rispose Yang: "Noi non conosciamo la scienza del cielo". Disse l'imperatore: "Chiunque sia chiamato ru ['seguace di Confucio', 'letterato'] deve conoscere il cielo, la Terrae ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] delle attività di aggiornamento edell'educazione permanente.
d) Effetti sul comportamento sociale
Un'abbondante documentazione mostra che dai mezzi di comunicazione di massa vengono facilmente appresi mode e stili di vita, e lo scienziato trova ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] genere di vitae nello svolgimento e nei modi della sua stessa attività scientifica. Alla letteratura militante e alle . 1861, B. B. creatore dellascienza epigrafica e la sua opera di diplomazia,di civil reggimento e di economia nella Rep. di S ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] Terra,/ donde rigermogliano dèi, massimi per onore» (DK 31 B 146). Tutto ciò avviene in un qualche tempo e in un qualche luogo al di fuori dellavita umana, e se è argomenti appropriati al soggetto e dedotti dalla scienzadella Natura. (De generatione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] altro dimenticato pioniere della teoria cinetica dei gas è lo scienziato scozzese John James può esistere la vita. Se il teorema di ricorrenza è corretto, allora possiamo direzione orientata verso il centro dellaTerra, così un essere vivente che ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...