LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] loro la riscossione di tutte le proprie rendite in terra lombarda, con l'eccezione di quelle del feudo Vitadella "Signora di Monza" abbozzata per sommi capi dal cardinale Federico Borromeo, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienzee ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] invitato dall'Accademia prussiana dellescienze a collaborare con W. Henzen e T. Mommsen alla e di Generosa, dell'arenaria d'Ippolito edelle regioni anonime sotterranee del cimitero di Callisto ed ancora della necropoli di Callisto sopra terra ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] 184, 211, 214, 218 s.; M. Bertolotti, Le complicazioni dellavita. Storie del Risorgimento, Milano 1988, pp. 54 s.; Id., La congiura di Belfiore, in Atti e mem. dell’Accademia naz. virgiliana di scienze, lett. e arti, n.s., 2002, vol. 70, pp. 196 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] imponente slancio negli studi, nelle lettere e nelle scienze, accanto a isole di tranquillità, e a Costantinopoli: città che divengono in breve un modello e quasi un miraggio per le comunità rimaste fra le umiliazioni e i soprusi dellavita europea, e ...
Leggi Tutto
Nitti, Francesco
Stefano Palmieri
Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove [...] su La divina provvidenza nella storia dell’umanità secondo i principii dellaScienza nuova di Vico, custodita oggi, e problemi della storia di Lecce e di Terra d’Otranto, Roma 1988, p. 209; G. Sasso, premessa a F. Nitti, Machiavelli nella vitae ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] nuova vita et della Riforma in Italia nel secolo sedicesimo, Genova 1858, pp. 263 s.; C.Cantù, Gli eretici d'Italia, III,Torino 1866, p. 156; B. Morsolin, L'Accademia de' Sociniani in Vicenza, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] era stato riempito di ciottoli eterra, cui erano frammischiati cocci, frecce e coltelli di ossidiana, appartenenti periodo della sua vita, e che rimase la sede della sua scuola, era nell'immediata vicinanza del parco e del ginnasio dell'Accademia e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] elaborati intorno al concetto di immaginario nella filosofia e nella psicoanalisi, nella psicologia e nelle scienze antropologiche.
Nell'idea di Morin del carattere di non realtà dell'immagine c'è una precisa suggestione di uno degli studi più ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] (poi indipendente) e la Terra di Lavoro. Il e protagonista assoluto dellavitadellascienzedella formazione, istituita come facoltà di Magistero nel 1885.
Tra le accademie, da ricordare la Società nazionale di scienze, lettere e arti (già Reale) e ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] membro dell'Accademia prussiana dellescienze, direttore del Kaiser Wilhelm Institut e professore del previsto moto dellaTerra rispetto al sistema della realtà non rappresentati nella teoria. Negli ultimi anni della sua vita, lavorò intensamente, e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...