Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Roza), il Centro dellescienzedell’Ontario (1969, R. Moriyama), la biblioteca metropolitana (1977, Moriyama) e la Roy Thomson Hall delle forme, E. Carr (1871-1945), particolarmente sensibile ai temi dellavita degli Indiani e ai paesaggi boschivi, e ...
Leggi Tutto
Scrittrice, drammaturga, attivista politica italiana (Cabras, Oristano, 1972 - Roma 2023). La vita nella famiglia d’origine è resa difficile dalla presenza di un padre autoritario e violento, da cui deve [...] scienze religiose della al racconto etnoantropologico della sua terra (Viaggio in della grave neoplasia che la condurrà alla morte precoce viene trasformata da Murgia in testimonianza dei propri convincimenti sul fine vitae sulla preminenza della ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] a., di magia e di scienze occulte, sono da ricordare Cornelio Agrippa di Nettesheim, G. Cardano e G.B. Della Porta. Intanto l’ e le operazioni alchemiche si avvalgono delle tecniche astrologiche per stabilire affinità o opposizioni tra cielo eterra ...
Leggi Tutto
Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia dellescienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes [...] visione dellascienza fondata essenzialmente sulla osservazione, la generalizzazione induttiva e il confronto coi fatti, e in pur ammettendo (1766) uno sviluppo storico dellavita sulla terra che avrebbe modificato e plasmato in parte (ma in senso ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] e larga circa 500 metri, ben rilevata tra il mare - che penetrava, come si è detto, nella terrae il maggiore sviluppo del traffico edellavita commerciale. Scarso nel secolo seguente l'incremento della Accademia di scienzee belle lettere, e dal 1884 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] derivata dall'abitudine di scagliare a terra uova più piccole per romperle. La storia italiana dellescienze del comportamento è stato la fondazione, nel 1974, della Società italiana alle prime due settimane di vita, inducono in tempi brevissimi ( ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] nel seno della Grande Colombia, della Nuova Granata e per la sempre crescente centralizzazione dellavita statale a e di scienza, di sociologia e di etica, ma soprattutto poeta della natura edella storia della patria. Più originale e più vissuta è ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] natalizio nelle trad. pop. di Terra di Lavoro, in Riv. V Congr. internaz. scienze stor., Roma 1904, vitae la storia della Campania perse ogni suo tratto peculiare, fondendosi nella storia generale del regno di Sicilia, poi di Napoli e infine delle ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] terra. L'abitazione del pastore edell'agricoltore, in campagna, è la tenda di lana di capra e di cammello tessuta a strisce di colore diverso: bianche e nere e bianche e marroni; è fissata con picchetti di legno e intorno alla vitae quindi riportato ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] e nell'embrione i caratteri dell'adulto.
Prove tratte dalla paleontologia. - I fatti offertici da questa scienza hanno per l'evoluzione una capitale importanza. E dapprima significante il fatto, che essa ci ha rivelato, che la vita su questa terra ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...