S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] particolari.
Nello stesso anno, ricco di tentativi e di studî, va ricordato anche il tenente Meusnier del corpo del genio francese, che presentò il 3 dicembre all'Accademia delleScienze, della quale era membro, un progetto di pallone dirigibile ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] terra, i ballatoi e i loggiati in legno, le fontane con statue allegoriche e patriottiche piene di richiami storici e religiosi e ripercussioni dellavita politica edelle lotte la Società di scienze naturali; la Società di medicina e chirurgia fu ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] terra. Uno dei posti più incantevoli del Parco è il giardino da tè giapponese. Nel Parco sono il Tempio della musica, l'Accademia del museo dellescienze 1858 e nel 1870. San Francisco è sempre stato il centro di tutta la vita politica dello stato ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] nel 1184-1185 una sanguinosa lotta per terrae per mare, si diede nel 1187, e le scienze. Le magnifiche fabbriche del Rinascimento rinnovano il volto della Como 1924), utile solo per la storia dellavitae del costume nella seconda metà del sec. XIV ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] maggiore, in fatto di scienzadelle lingue, compiuta nel primo ventennio di questo secolo.
La geografia linguistica (v. linguistica) nega la staticità della parola, riconosce nella vita del linguaggio un movimento continuo, e mentre ci dà chiarimenti ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti edelle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] di sé tutta la vitae tutte le concezioni religiose e anche non religiose dei popoli mesopotamici e di quelli che da questi dipendevano per la loro civiltà. Questa sarebbe la visione paleo-orientale dellavitaedell'universo, l'altorientalische ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] quella criminale) e le imposte urbane.
Il periodo aureo dellavita comunale si estende 1619, vi fu bruciato lo scienziato italiano Vanini, precettore dei figli di ), possessore della contea di Rouergue e del ducato di Narbona, morto in Terra Santa, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] Vie d'Italia, 1924; A. Mattei, Le bonifiche delle Valli di Comacchio, in Annali dei Lavori Pubblici, 1924; D. Pantanelli, I terreni quaternari e recenti dell'Emilia, in Memorie R. Accademia delleScienze di Modena, s. 2ª, IX; G. Samaritani, Problema ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] realismo considera quindi come il suo primo compito lo studio della società; perfino predilige, specie in pittura, i soggetti tratti dalla vita degli operai e dei lavoratori dellaterra. Viene anzitutto apprezzato il coraggio di denudare il vero ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] scegliere non la strada dellavita contemplativa ma quella altrettanto difficile e meritoria dellavitaedella carriera pubblica (8 potere edella propria ricchezza dalle imprese commerciali e marittime alla manifattura e alle rendite terriere. Si ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...