Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] della settimana, in cui si ritrovano elementi della simbologia cristiana, e un altro ciclo, Klang («Suono»), sulle ventiquattro ore del giorno, al quale si era dedicato negli ultimi anni di vitae straordinari progressi dellescienzedella mente, oggi ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti edella contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] delle scuole complementari e normali, per migliorare gli insegnamenti dellescienze, della pedagogia, della storia edellae di colonizzazione interna, che comportava anche l'esproprio delleterre incolte da parte dello Stato e La vita politica e soc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] e alla guida dellavita nazionale, in una prospettiva ideologica contigua alla battaglia intrapresa, in quel medesimo scorcio di anni, da Croce e Gentile. E all’inizio c’è , Montaigne; che pensiero, triste scienzae senilità vanno di pari passo; ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] in luce quali mutamenti si fossero ottenuti nella tecnica e nelle condizioni di vitadelle classi rurali, nella distribuzione e nella conduzione dellaterra, nella trasformazione dellavita cittadina e nello sviluppo dei commercio interno (cfr. Nuova ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] diverse redazioni. I. Riscrittura del «Decameron», II. Variazioni stilistiche e narrative (Venezia 2002).
{{{1}}}
Fondamentale e irrinunziabile strumento per lo studio dellavitaedell’opera di Branca è la Bibliografia degli scritti di V. B., a cura ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] voll., Roma, Armando, 1992-94).
p. prini, Plotino e la fondazione dell'umanesimo interiore, Milano, Vitae Pensiero, 19923.
g. reale, Storia della filosofia antica, 5 voll., Milano, Vitae Pensiero, 19917.
g. rodis lewis, L'anthropologie cartésienne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] di terra, al lavoro e al godimento di una spanna del suolo terrestre, non possono competere in precisione con i sensi dell’ se spinta troppo oltre, sopprime ogni spirito ed esilia ogni vita appena inizia a diventare dominante. […] A un più preciso ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] ss.; Id., N. F. ed E. Conneau, ibid., XVIII (1942); A. Saitta, F. Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita, Roma 1950, II, pp. 223 Rend. del R. Ist. lomb. di scienzee lettere, LVII (1924), pp. 291-301; E. Casanova, Professione di fede di N. ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] il Polesine e Rovigo con la città di Adria, il palazzo di Portamaggiore, le terre di vita - i Pii secundi pontificis maximi commentarii, Francofurti 1614 (integrati da G. Cugnoni, in Atti della R. Accad. dei Lincei, s. 3, classe scienze mor. stor. e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] il suo metodo: "I suoi argomenti per dimostrare il movimento dellaTerra sono molto buoni, ma mi sembra che egli non li disponga voce Cartésianisme dell'Encyclopédie, ha saputo riconoscerlo: "[Descartes] è forse fra gli scienziatidell'ultimo secolo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...