• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2924 risultati
Tutti i risultati [2924]
Biografie [900]
Storia [424]
Temi generali [202]
Religioni [216]
Letteratura [204]
Arti visive [187]
Filosofia [165]
Diritto [170]
Economia [141]
Biologia [118]

FOSSOMBRONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSOMBRONI, Vittorio Carlo Pazzagli Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli. Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] svolse un'intensa attività di ricerca e di studio nel campo della nuova "scienza delle acque", come egli amava chiamarla interessi a svantaggio dei lavoratori della terra, i veri produttori, "i primi e più utili manifattori della nazione" (ibid., II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – MONARCHIA ASSOLUTA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSOMBRONI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro Carlo Francovich Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] informazione in proposito sono il Compendio della vita e delle gesta di G. B., redatto vita lussuosissimo, ma gli procurarono anche l'intima amicizia di nobili e di scienziati terra sconsacrata e il suo corpo nonfupiù ritrovato. Tale fu il destino dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINATI DI BAVIERA – LETTERATURA ROMANTICA – PARLAMENTO DI PARIGI – CLEMENTINO VANNETTI – CAVALIERI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro (3)
Mostra Tutti

Pensiero società ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] e commercianti, solidali sotto il principio del laissez-faire. Come leggiamo nel suo Commentaire alla Scienza della di uno spazio economico e politico egualitario. Il miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita, l’estensione del suffragio ... Leggi Tutto

Il pensiero politico della Restaurazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] ) il rapporto signoria-servitù. Nella Restaurazione della scienza dello Stato leggiamo che “l’autorità e l’obbedienza non dipendono dalla volontà dell’uomo: l’effetto della legge è universale, necessario e indistruttibile come tutto ciò che viene da ... Leggi Tutto

FERRARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FERRARA B. Ward-Perkins (Ferraria nei docc. medievali) Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] 1979, pp. 175-270; La cattedrale di Ferrara, "Atti del Convegno nazionale di studi storici organizzato dalla Accademia delle Scienze di Ferrara, Ferrara 1979", Ferrara 1982; E. Neri Lusanna, L'atelier del ''Maestro dei Mesi'' nella scultura medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DALMASIO DEGLI SCANNABECCHI – PALAZZO DELLA RAGIONE – CRISTOFORO DA BOLOGNA – RICCOBALDO DA FERRARA – MAESTRANZE CAMPIONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

Astrologia, magia e divinazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] regioni della Terra e interi popoli sotto il dominio degli astri, dai quali sono fatti dipendere caratteri, civiltà, abitudini, sistemi politici e religioni. I pianeti sono detti reggenti del tempo (chronokrátores) e governano il corso della vita di ... Leggi Tutto

La civiltà teatrale: alle origini del teatro moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] rifiutata la sepoltura in terra consacrata all’attrice Caroline Neuber e nel 1789, in pieno nuove strade per la scienza e la pratica teatrale dei della vita teatrale. Luigi Riccoboni dedica il saggio La riforma del teatro a Elisabetta I di Russia e ... Leggi Tutto

Il poema filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il poema filosofico Simonetta Nannini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] della vita), ma in epoca arcaica e classica Iliade, Odissea, Teogonia e Opere e : profeti, bardi e principi sono le categorie che scendono sulla terra per poi tornare alla , e non solo alle scienze naturali, in quanto “teologia e soprannaturale ... Leggi Tutto

Tommaso d'Aquino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] potenza rinchiusa nell’intelligenza dell’uomo e nelle proiezioni dei suoi desideri più intimi. La vita e le opere Tommaso d’Aquino L’epistemologia Somma Teologica, I, 1, 8 Si deve dire che, come le altre scienze non costruiscono argomenti per ... Leggi Tutto

FERRABINO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABINO, Aldo Piero Treves Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] e liberalismo in quella storiografia dell'Ottocento, cui il F. rimproverava di non essere "riuscita a fondare, come fu suo vanto, la "scienza" della regno di Dio sulla terra, e il negare la storia, cioè recidere le radici stesse dell'uomo. Già l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – LUIGI RADICATI DI BROZOLO – SOCIETÀ "DANTE ALIGHIERI – ARNALDO MARIA ANGELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRABINO, Aldo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 293
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali