FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] Bartoli, secondo il modello già sperimentato a Vienna, è prevista una netta divisione della costruzione: tre piani fuori terra destinati alle attività commerciali (di un emporio, oggi scomparso) e quattro piani di appartamenti; il tutto concluso da ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] nave "St. Sebastian", venne trasferito a terra ai primi d'agosto e rinchiuso nella segreta più profonda del Castel e nella vita di Vesalio e C., Siena 1923; G. B. De Toni, Appunti dal carteggio ined. di D. C., in Riv. di storia dellescienze mediche e ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] umano normale e patologico. Anzi, grazie all'influenza dell'etologia sulla psicologia e sulle scienze sociali, ha dellavita, i bambini che a un anno d'età sono stati classificati come sicuri tendono a interagire meglio con i coetanei all'asilo e ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] del D. essenziale è C. De Simoni, Intorno alla vita ed ai lavori di A. D. matematico ed astronomo genovese del secolo decimoquarto e d'altri matematici e geografi genovesi, in Bull. di bibl. e di storia dellescienze matem. e fisiche, VII (1874 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] e nell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani (fu condirettore dell’Enciclopedia delleScienze Sociali), nonché con la fondazione e le mattine nel suo studio al piano terra nella sede della rivista in Strada Maggiore.
Dalla seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura escienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] , soprattutto dopo l’irrompere del paradigma probabilistico e “controintuitivo” della fisica di Planck, Einstein e Fermi, dopo il sopravvento della genetica, della chimica edelle altre scienzedellavita, innalzate nel dopoguerra a nuovi livelli ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] , s’intende, per discutere della posizione dellaTerra nell’universo, per rendere pubbliche dellescienze fisiche…, I, Firenze 1780, pp. 186, 519; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VIII, Modena 1780, pp. 184 ss.; F. Predari, Dellavitaedelle ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] sconfiggere gli atavici problemi igienico-sanitari di Terra di Lavoro, e del Meridione in generale, avviò una scienzae di vita, Bari 1911, p. 145).
La messa in pratica di quelle che fino ad allora erano state solo intuizioni teoriche della ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] di pubblicista, che proseguì poi per tutta la vita con entusiasmo e continuità, con la collaborazione al giornale La Patria di infinita delle cognizioni raggranellate, con la scienzadelle cose più astruse, con la conoscenza, di molte lingue e di ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] quello della difesa edella fortificazione, nella capitale e nelle province. Il trionfo di Toledo nella difesa dellaTerra d’ Nel 1541 fu soppressa la cattedra di scienze umanistiche dello Studio della capitale, evento interpretato come l’inizio di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...