BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] vita normale e studiare fisica.
Alla fine delladella Pubblica Istruzione ai benemeriti della scuola, della cultura edell'arte (1978); la medaglia d’oro del ministero della Ricerca scientifica e tecnologica ai benemeriti dellascienzaedella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] che, nel corso della sua vita nell’utero, il feto attraversa “tutti i livelli di metamorfosi del regno animale”, a riprova di “un completo parallelismo” tra il suo sviluppo e quello del regno animale.
L’enciclopedia dellescienze: Hegel
Il carattere ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] che serva per tutte le scienzee possa liberare dalla farragine inutile della dottrina scolastica; e lo vede come un canone del lungo paragrafo sulla fortuna dell'A., invece che a conclusione della breve narrazione della sua vita. Con il 1565 l'A ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] di Villafranca, si erano aggiunti ingenti diritti e proprietà in Sardegna.
Il M. passò buona parte dellavita al di fuori dei confini lunigianesi edelle sue proprietà. Abbracciò infatti il mestiere delle armi che lo portò a combattere come capitano ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa dellascienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] , incompatibile con le leggi aristoteliche del moto, presentando un’immagine dell’Universo in cui la Terraè il centro immobile della sfera delle stelle fisse edelle orbite della Luna e del Sole, mentre attorno a quest’ultimo sono fatti ruotare i ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] e inaugurò il periodo classico della cultura indiana, per lo sviluppo delle arti edellescienze, e la rinascita dell’induismo sotto la spinta della (Terra dei puri). In questi anni emersero le figure di J. Nehru, M.‛A. Ginnah, leader della Lega ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] la storia e l’economia, intesa come scienzae arte del èterra veramente sterile: «Tutto dipende dall’intelligenza, dall’industria e dall’attività de’ villani» (Della Lodovico Antonio Muratori: la sua vita, la sua opera e la sua epoca, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] sguardo del visitatore in un moto continuo e in una condizione costante di eccitazione. Al centro della volta, decorata dallo svizzero Rudolf Byss nel 1717, Apollo-Sole, protettore delle Arti edelleScienze, irradia la sua luce sulle quattro parti ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] C., in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, s. 3, IX (1863-64), pp. 919-34;G. Crespan, Dellavitaedelle lett. di , L'inno alla terra di L. C., in Fanfulla della Domenica, 6 sett. 1903; L. Luzzatto, L. C. e Samuele Romanin, in Vessillo ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] S. Bonaventura (o Bernardino) e S. Francesco, e Tre fatti dellavita di s. Biagio di Vicenza (Museo civico di Palazzo Chiericati); la frammentaria e larvale Madonna col Bambino e santi nella chiesa delle Ss. Agnese e Lucia di Portogruaro; un omogeneo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...