BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] le quali effigiano il Cristo, la Madonna e il Battista, profeti, apostoli e santi, nonché figurazioni profane di arcieri e lottatori, oltre ad animali araldici affrontati (allegoria dell'albero dellavita) - non rispetta un oìdine teologico: comunque ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] accademie, tra cui quelle di Storia e Belle Lettere, di Scienzeedelle Belle Arti, nonché della società pontaniana e del Real Istituto di incoraggiamento alle scienze naturali.
Allo scoppio della rivoluzione del 1820, abbandonati gli incarichi ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] -Comitato nazionale di scienze storiche, filosofiche e filologiche (1966-1969) e l’abilitazione all’insegnamento delle materie letterarie nelle divergenti dellavita universitaria, e diede intanto luogo a un ventennio di elaborazione e produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] di dare l’immortalità. Anch’essa è da condannare perché implica un commercio col demonio. Nelle classificazioni dellescienzeedelle arti contenute nelle enciclopedie rinascimentali è preso in esame lo status dell’alchimia, ovvero si discute se essa ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] in una terra non facile da governare e percorsa da fremiti nazionalistici e indipendentistici. La vocazione arabistica e islamologica rimase probabilmente sempre la sua aspirazione principale, anche se le circostanze dellavitaedella carriera lo ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] appezzamenti di terra. Numerosi rovesci finanziari avevano costretto il capofamiglia a della specificazione Scienze giuridiche escienze sociali, costituisce un corpus organico e progetto editoriale della sua vitae il disegno originario dell'opera, ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] '40 e '50 lo rivelano attento estimatore delle bellezze paesaggistiche della sua terra d'adozione p. 91 n. 656; E. Cozzani, Vita d'arte, Siena 1907, pp. 239-350; A. Balbi, L'arte ligure a Venezia, in Riv. ligure dellescienze, lettere, arti, XXXIX ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] di grande rilievo. Le vicende istituzionali, teoriche e tecnologiche dellescienzedellaTerradella fine del XX secolo restano largamente ignote, nonostante l’impatto considerevole di tali discipline sulla vita economica dei Paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Silla si curò soprattutto di distribuire terre a soldati e di togliere ai consoli il potere il generale svolgimento politico dellavita italiana: il sorgere cioè la scienzadelle grandi operazioni all'ambiente extra-militare circostante; e di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] le scienzedelle forze, delle energie, dei movimenti, del ritmo, del dualismo (o complementarità) inerente a tutte le cose, della trasformazione e di tutti gli stati possibili dellavita. Tutto è ‛Storia'. Si insegna la Storia delleterreedelle ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...