Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dellavita, dei costumi edella cultura del primo Cinquecento; accanto a lui un altro simpatizzante della Riforma, M. Bielski, autore della discutibili (come il grattacielo del palazzo della Cultura edelleScienze, a Varsavia), più spesso assai ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] e chiarimento dei dati edelle interpretazioni che gli forniva la contemporanea scienzadelldella Calabria edellaTerra d'Otranto, culminato nei Saggi del dialetti greci dell ; in più, il ritmo dellavita pisana e del suo mondo universitario non si ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] amico suo, il più devoto amico per il resto dellavitae oltre, Carlo Gualteruzzi, la prima edizione del Novellino, e Venezia, cfr. O. Ronchi, La casa di P. B. a Padova e Nella casa del B. a Padova, in Atti e Memorie della R. Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ; F. Gilbert, M. e la vita culturale del suo tempo (1939‑60), Bologna 1964; C. Pincin, Sul testo del M.: «I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio», in Atti dell’Acc. dellescienze di Torino, cl. di scienze morali, stor. e filologiche, XCVI (1961 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] terra, e si dimostra a sua volta scrittore istintivo, ma colto e abile nel maneggiare il russo e lo slavo ecclesiastico.
Il 16° sec. è caratterizzato da uno sforzo di unificazione dellavita politica, economica, religiosa edellascienzaedelle ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] in Il fuoco, dal possesso della donna alla sete di dominio della realtà edellavita, tramite essenziale il mare, navigò "naturali" e non "sociali", e il "naturalismo" era il suo, non quello di Darwin, la cui scienza naturale della specie si era ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Axël cerca di convincere Sara a rinunziarvi: ‟La qualità delle nostre speranze non si concede più alla terra [...]. Noi abbiamo distrutto, nei nostri strani cuori, l'amore alla vita - ed è nella REALTÀ invero che noi stessi siamo divenuti le nostre ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] politica e culturale, i suoi progetti operativi, il suo desiderio di concludere la vita nella terradelle sue origini inizio del 1808, nel Giornale della Società d'incoraggiamento dellescienzedelle lettere edelle arti, apparvero due articoli del ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] uno dei personaggi femminili più felici di Bacchelli, Iride appunto, immagine di vitae gioventù. La tragica fatalità della sua misteriosa scomparsa alla vigilia delle nozze spezza il romanzo in due parti, gettando un’ombra luttuosa sulla seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa edella Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] privata che contraddistinse dapprima l’azione di conquista dellaterra, verso la fine del 19° sec., per ). Versatile e raffinato umanista, Hooft fu al centro dellavita letteraria e culturale del Teoria delle belle arti edellescienze», 1778-80), e in ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...