GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] all'applicabilità dei teoremi fisico-matematici alla fisiologia, dunque alla validità del modello meccanicistico nell'ambito delle "scienzedellavita", nel momento in cui Leibniz maturava la sua critica al meccanicismo.
Alla fine del 1692 Innocenzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo dellascienza”: dalla filosofia [...] ogni caso la più alta forma di “verità” raggiungibile dagli esseri umani.
Scienze e tecniche di successo
Nel settore in prorompente sviluppo dellescienzedellavita, sia di osservazione sia di laboratorio, dove la quantificazione di tipo matematico ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] B. è di aver valorizzato ancor più di Haeckel, ancor più di Delpino, l'ecologia, "la scienzadellavita e dei costumi delle piante", la "scienza che tratta dei rapporti degli organismi col mondo circostante", e di aver evidenziato i rapporti intimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] , o attraverso le varie regioni del globo, rappresenta uno dei temi più discussi nelle scienzedellavita, sia all’interno di un ampio spettro di discipline scientifiche (dall’anatomia comparata alla paleontologia, dall’embriologia alla biogeografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] gli esperimenti e le osservazioni siano verificabili e ripetibili, e nel porre la questione dell’utilizzazione da parte dellescienzedellavitadelle acquisizioni ottenute in altri ambiti disciplinari, quali l’idraulica o l’idrodinamica. Il massimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] , Théophile de Bordeu e Paul-Joseph Barthez.
La preoccupazione di liberare le scienzedellavita dall’egemonia dei modelli meccanicisti trova una delle sue espressioni più consapevoli proprio nell’opera di Bordeu. Fisiologo e anatomista rigoroso ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] geofisico principale.
A Bari fu incaricato dell’istituzione degli studi di fisica della facoltà di medicina e della riorganizzazione dell’Istituto di fisica, che diresse. Insegnò fisica generale per scienzedellavita e mineralogia; i suoi interessi ...
Leggi Tutto
bioingegneria
Nicola Nosengo
La tecnologia al servizio della medicina
Negli ultimi decenni gli scienziati hanno imparato a utilizzare matematica, informatica e altre tecnologie per intervenire sulla [...] mondo: l'organismo vivente, da quello dei batteri a quello dell'uomo. La bioingegneria è quindi l'insieme delle discipline nate dall'incontro tra scienze matematiche e scienzedellavita e ha diverse applicazioni. Si occupa di progettare e costruire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa del Seicento si registra un considerevole aumento del numero di coloro che [...] incapace di rendere conto di molteplici fenomeni, portati alla luce dalle nuove indagini sperimentali relative alle scienzedellavita, alla chimica, al magnetismo e all’elettricità. Infine, il meccanicismo cartesiano è progressivamente superato con ...
Leggi Tutto
selezione naturale
Anna Loy
Un gioco molto serio per la vita
Ogni specie animale si riproduce in quantità superiori a quanto necessario per mantenere costante il numero di individui della specie. Parte [...] naturale. Questo libro rappresenta una pietra miliare nella storia dellescienzedellavita, in quanto propone una teoria sull’origine e l’evoluzione dellavita sulla Terra basata unicamente sulle caratteristiche proprie degli esseri viventi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...