DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] nella chiesa dei domenicani soltanto le quattro storie dellaVita del santo sono state eseguite nella bottega del Dolabella et praeceptorum 1616-1676, p. 30; Ibid., Bibl. dell'Acc. dellescienze, ms. 1057, pp. 12 ss.; Ibid., Archivio Czartoryski ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] sentimentale di un periodo poco noto dellavita letteraria dell'Urbe. Lo G. vi descrive la . Bosco, D. G. e la poesia del primo Novecento, in Rendiconti dell'Accademia naz. dei Lincei, cl. di scienze morali, s. 4, XII (1936), pp. 363-371; R. Forcella ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] della Passione derivate da modelli della Cappadocia. Complemento necessario del programma iconografico sono le scene dellavita G. Gerola, Elenco topografico delle chiese affrescate di Creta, Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti 94, ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] antico e modemo, il compenetrarsi della cronaca vissuta, del costume e dellavita attuali con la dignità epica, delle opere del Pittore A. A., Milano 1820; B. Parea, Epitome delle vite dei dieci sommi italiani illustri nelle arti e nelle scienze ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] di Ivan I Kalita nel 1339 (San Pietroburgo, Accad. delleScienze, 189), e tre icone della prima metà del sec. 14° (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.) - una, proveniente da Kolomna, con scene dellaVita dei ss. Glĕb e Boris, una dedicata a s ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] la scienza al servizio della fede, sfruttarono al massimo, in uno stile assai immaginifico, i dati dell'aritmetica, della geometria, dei n. figurati, della gematria (il valore numerico delle lettere) e dei segni del computo digitale, dando vita a ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] delleScienze, Arti, Virtù, Pianeti, i segni dello Zodiaco, si presentano unitariamente collegati dall'eleganza della 1840, pp. 454, 465-466; A. Rossi, Prospetto cronologico dellavita e delle opere di A. d'Antonio di Duccio scultore fiorentino con la ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] olivo, simbolo di pace e al tempo stesso albero dellavita; sullo sfondo il sereno lavoro nei campi, mentre in . Piovan, Due mostre personali di pittura al Circolo sociale, in Studi trentini di scienze storiche, X (1929), pp. 179 s.; C. Carrà, T. G., ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] le altre stagioni, che divengono però le stagioni dellavita, dal momento che l'estate corrisponde alla maturità , Weisheit und Wissenschaft, Nürnberg 1962; O. Neugebauer, Le scienze esatte nell'antichità, Milano 1974; G.C. Garfagnini, Cosmologie ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] Oriente, la ruota è il simbolo dell’inevitabile ciclicità dellavita (nascita, morte, reincarnazione); nella scultura società – l’attrazione per i fenomeni dello spiritismo e per le cosiddette scienze occulte (apparizioni di fantasmi, evocazione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...