Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] determinato dalla utilità marginale.
Scienze sociali
I problemi relativi alla r. delle popolazioni umane si presentano figli avuti nel corso di tutta la vita riproduttiva e il numero delle donne della generazione. Un valore neutro di TFT accettabile ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , partecipare alla vita e agli scopi dell’o.: per Scienze sociali
Lo stato di equilibrio che viene a porsi nei rapporti intercorrenti fra i diversi soggetti, interessi e valori nell’ambito di organizzazioni complesse. Nell’accezione più antica delle ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] dell’identità di g. e l’autoidentificazione del soggetto.
Le scienze sociali studiano il modo in cui le istituzioni contribuiscono alla formazione dell di vita quotidiana e popolare (bambocciate, conversation piece ecc.).
Biologia
Una delle categorie ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] pericolose sommosse degli strati non greci della popolazione. L’assenteismo dei singoli dalla vita pubblica, che già agli inizi del e sentimentalità (➔ alessandrinismo).
Le scienze. - Di contro, le scienze esatte furono coltivate intensamente e ...
Leggi Tutto
Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] -06). Nel 2019 è stato insignito del premio Pritzker (il Nobel dell'architettura).
Si è laureato all'università di Tokyo e nel 1955 ha di Okayama, 1994), la Casa del hombre, museo interattivo dellescienze a La Coruña (1995), il Centro di arte e ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Novara 1927 - Milano 2020). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo [...] della medaglia d'oro alla carriera della Triennale di Milano. Nel 2020 gli è stato attribuito il Leone d'Oro Speciale.
Vita
Allievo a Milano; dipartimenti di scienze (1969-72) a Palermo; sede dell'università della Calabria ad Arcavacata (1973-86 ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] Modo di misurar le fabbriche e Architettura civile (postumo, 1737).
Vita e opere
Teatino (1639), fece il noviziato a Roma. , per i gesuiti, il Collegio dei nobili, ora Accademia dellescienze; progettò inoltre la chiesetta di S. Maria di Altötting a ...
Leggi Tutto
Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività [...] , che fecero di M. un precursore dell'optical art.
Vita
Dal 1927 prese parte alle manifestazioni del secondo 1955, 1979 e 1995 alla carriera); la menzione onorevole dell'Accademia dellescienze di New York (1974); il premio Japan design foundation ( ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel [...] Vita
Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della sua educazione; crebbe quasi esclusivamente sotto l'influenza della è trattato il tema centrale della sua narrativa, il conflitto tra fede e scienza. Ma la sua sensibilità ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite [...] , 1992-96; ampliamento del Milwaukee art museum a Milwaukee, Wisconsin, 1994-2000; Museo delle Arti e delleScienze a Valencia, 1991-2004; progetto per la Città dello Sport a Tor Vergata, Roma, 2006). Tra le sue realizzazioni più recenti vanno ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...