COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] . Lorenzo; a Lodi la facciata dell'Incoronata; a Monza la cappella di , in Rendiconti del R. Ist. lomb. di scienze e lettere, s. 2, XI (1878), 4 e laghi, Milano 1907, pp. 89-11; Una nobile vita. Carteggio inedito di T. Massarani, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] dell'autore di cogliere i caratteri essenziali delle architetture.
Morto nel 1621 Guglielmo Cangioli, titolare dell'insegnamento di scienze sanese…, Siena 1707, ad ind.; G.A. Pecci, Vita letteraria… del celebre T. G., in Novelle letterarie, XX ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] il 1643.
Pochissime le notizie certe sulla sua vita. Arrivato a Venezia intorno al 1665, probabilmente per G.B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXLIII (1984-1985), pp. 360-364; ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] , non prese domicilio in alcuna città e per tutta la vita viaggiò per la Polonia, dove lavorò nelle residenze dei più sua arte.
Fonti e Bibl.: Cracovia, Bibl. d. Accad. dellescienze, ms. n. 1753: Liber expensarum del convento dei domenicani in ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] Quirino a Correggio, e la Pietà dell'ospedale di S. Sebastiano, pure a , Bologna 1719, p. 257; I. Zanelli, Vita del gran pittore... Cignani, Bologna 1722, p. sul pittore G. D., in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, XI-VIII (1830), pp. ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] soggiorni a Mosca presso la famiglia materna e la vita artistica e culturale di Firenze, in cui i Paresce ' alla Biennale (1926-1932), in Atti dell’ Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CL (1991- ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] delle frequentazioni all’atmosfera bohémienne, e di cui, secondo la testimonianza di Harry Furniss, Pellegrini era «la vita all’estero: C. P., in La Settimana. Rassegna di lettere, arti e scienze, 1902, vol. 2, pp. 425-431; M. de Giovanni, Una lettera ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] Pietro Maria Marchetti. Si tratta di lavoro emblematico dellascienza a cui Girolamo si applicava: come si chiarisce . A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, p. 182; I. Affò, Vita di V. Gonzaga, Parma 1780, p. 79; G. K. Nagler, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] 183, 232; G. Del Rosso, Mem. per servire alla vita del dottor L. D. ..., in Annali dell'Accademia italiana, II (1802), pp. 59-71; G. Gori , Elogio istor. del dott. L. D., in Atti dell'Acc. dellescienze di Siena, detta dei Fisiocritici, IX (1808), pp. ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] Lionello Puppi. Sulla base delle note apposte da Gaetano Milanesi alla "vita" vasariana di Raffaello da , Appunti su villa Badoer di Fratta Polesine, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXVIII (1965-66), 3, pp. 54- ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...