BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di diritto corporativo. Fondò nel 1930 la Scuola di perfezionamento di scienze corporative, che egli diresse poi dal 1932 al 1935; alla fattore sociale alla base d'una totale ricostruzione dellavita del Paese, in cui anche gli aspetti economico ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] gli agnostici alla Du Bois-Reymond vuole porre confini invalicabili alla scienza, asserire una irriducibilità a priori dellavita e della psiche all'inorganico.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale il G., che era stato interventista (e aveva ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] una politica sociale e culturale volta a ricostituire il centro tradizionale dellavita morale, politica e religiosa di Roma (di qui l' tecnocratiche. Infatti, dal punto di vista dellascienzadell'organizzazione l'autorità è un modo per incrementare ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] da Fiore, si sarebbero verificati il rinnovamento dellavita evangelica e la conversione finale degli ebrei del cardinale Iacopo Stefaneschi (1270 c.-1343), in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol.,s. 8, V (1950), ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] 156).
È mirabile come il B., che passò tutta la sua vita di adulto in Italia, sia riuscito a rimanere così impervio alla offriva compagnia, amava sui boccali "porre un muro tra la scienzadella sera e quella del mattino". Fece ancora lezione il 2 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] vendita di carbonari ital. a Londra nel 1823, in Atti della R. Acc. delleScienze di Torino, LI (1915-1916), pp. 1389-1410. Sull III (1964), pp. 96-105.
Per gli ultimi anni dellavita del B. dopo il suo rientro in Francia mancano studi particolari ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] , Marco Dandolo e Marco Barbaro, erano tra l'altro appassionati di scienze occulte, così che al C. si offrì l'opportunità di farsi si trova: Il duello ovvero Saggio dellavita di G. C. Veneziano); Lettere della Nobil Donna Silvia Belegno alla Nobil ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] un aristotelismo accademico che poneva l’accento sulle scienze naturali contro la letteratura e la filosofia morale, di queste ricerche sono stati messi a frutto da A. Foresti, Aneddoti dellavita di F. P., Brescia 1928 (nuova ed. Padova 1977), e in ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] gli altri uomini, ciascuno in arte alcuna o scienza o esercizio. perché conosca la sua sufficienza principale" d'Italia, II, Torino 1866, pp. 154, 167-168; G. Ploncher, Dellavita e delle opere di L. C., Conegliano 1879; T. Sandonnini, L. C. e ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] famiglia, Milano 1954), in cui descrive con penetrante percezione la vita privata del marito. 1 coniugi ebbero due figli: Giulio e fece infatti parte della sezione di scienzedell'Enciclopedia Italiana dal 1925 al 1938, anno della sua partenza dall' ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...