BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] integrate. Nulla, alla lettera, ci è tramandato dellavitadell'uomo, mentre manca ogni studio sull'artista. Oltre Diavolo a Trento, in Studi trentini di scienze storiche, XVI(1935), pp. 212-216; A. Morassi, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d' ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] venne elevata a simbolo della lotta per la libertà dellascienza, della persona umana, delle nazioni, contro il conservatorismo cadere in un periodo dellavita politica trentina particolarmente agitato a causa delle lotte per la questione nazionale ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] , Bassano 1808; Dellavita e degli studi di M. Cesarotti, Padova 1810; Della sacra eloquenza in Neri, G. B. e la polizia austriaca, in Il Fanfulla della domenica, X, 9 (1888); G. Vaccari, La scienza nella poesia di G. B., in Bollett. del Museo civico ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] una paralisi della parte destra del corpo, che lo costrinse a letto nell’ultimo periodo dellavita.
Morì a inediti fra il Lancisi, il P. ed il Morgagni, in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, XXIII (1932), pp. 145-169; M. Bertolani del ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] ) e soprattutto il Repertorio d’agricoltura e di scienze economiche ed industriali (1835-1858) dimostrarono, tuttavia, solo l’ultima parte dellavita di Paravia, ma a connotare in modo molto significativo la successiva storia della casa editrice, si ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, dellavitadell'arcivescovo [...] . alle cronache - e però usò dellavita di s. Apollinare, della Historia Langobardorum di Paolo Diacono, del . Lanzoni, Il Liber pontificalis ravennate, in Riv. di scienze storiche, 1909, p. 91 dell'estratto; A. Testi Rasponi, Note marginali al "Liber ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] del C.A.I., presidente dell'Accademia dellescienze di Torino, rettore dell'università torinese, senatore del Regno. oltre cinquanta specie nuove. Negli ultimi dieci anni dellavita passò ad occuparsi di Mammiferi, conducendo brillanti indagini ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] trasferimento della capitale, il C. lasciò Torino per stabilirsi nel nuovo centro dellavita politica italiana 346; P. Scotti, Seria e faceta geografia risorgim., in Atti dell'Acc. ligure di scienze e lettere, XVII (1960), pp. 185-218 (contiene la ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] corpo degli alpini, che avrebbe servito per il resto dellavita. Promosso capitano nel 1888, divenne poi maggiore nel , ad Indicem; dello stesso autore cfr. anche l'articolo Carzano prodromo di Caporetto, in Studi trentini di scienze stor., XLII ( ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] edita e diretta è la Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lett. ed arti nel secolo XVIII e de' Sublime, di D. Longino, tradotto e illustrato, ibid. 1834; Dellavita e delle opere di Francesco Negri, ibid. 1835; Elogio di fra' Giovanni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...