BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] della commenda dell'Ordine della Corona d'Italia, fu membro effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti e dell'Accademia di agricoltura, scienze VII (1906), pp. 487-490; G. Bolognini, Dellavita e degli scritti di don G. B., missionario, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] de secreti nuovi …, id., 1582; Della fisica, id., 1582; Il tesoro dellavita umana, id., 1582. Tutte furono medicina nella repubblica veneta tra Cinque e Seicento, in Studi trentini di scienze storiche, LXI (1982), pp. 168; G. Zanier, Medicina e ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] studiò anche scienze naturali sotto la guida dell'abate Stoppani, e raccolse un notevole erbario.
La poetica della B. C. Antolini, A. B. e V. Colonna, Firenze 1904; C. Curatolo, Dellavita e delle opere di M. A. B. B., Roma 1904; O. Roux, Infanzia ...
Leggi Tutto
ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] 'Alessi.
A Catania fu attivissimo organizzatore dellavita culturale cittadina. Fondò un gabinetto di ovviare alla pubblica miseria negli anni di sterilità e di penuria,in Giorn. di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, Tomo XLI - Anno XI (1833), ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 3, VII (1879-801, pp. 287-316), e altri lavori sullo sviluppo dell'uvea (principale: Sullo (La visione nell'arte e l'arte nel meccanismo dellavita, Napoli 1923; Psicoanalisi e sublimazione nell'arte, Napoli ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] nel momento in cui si impadroniva saldamente della sua vita politica. Lo stesso aspetto fisico lo sottolineava decennio parlamentare di G. Giolitti (1882-1892), in Atti Accad. nazion. scienze morali e politiche, Napoli 1957, pp. 5-67; Id., L' ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] V., Roma 1884 e Torino 1896; L. Beltrami, Documenti e memorie riguardanti la vita e le opere di L. da V., Milano 1919; G. Pauli, in . 91-97, figg. pp. 121-127; M. Clagett, La scienzadella meccanica nel Medioevo, Milano 1972, pp. 613-616; V. Hoffman, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] l'ascrizione alla Colombaria (di cui tosto divenne, e restò per la vita, presidente: Lettere, I, pp. 9 s.). Com'ebbe a confessar l'arida teoria" economica, la "scienzadella prosperità", attenta più all'incremento della produzione che al modo con il ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] papa Alessandro IV, il quale con la bolla Quasi lignum vitae del 14 apr. 1255 aveva dichiarato tutto il suo appoggio tutti. Non si deve infatti mischiare tanta acqua dellascienza filosofica al vino della sacra Scrittura così da cambiare il vino in ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] venne mai meno e costituì, più ancora dell'attività poetica, una risorsa vitale.
La vita religiosa della famiglia fu curata da Tosi, canonico di impegni, per esempio di presidente perpetuo dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, che infine gli ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...