GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] iscrive interamente all'interno del progetto federiciano di dar vita a una lirica d'ispirazione laica e in corte di Federico II, in Federico II e le scienze, Palermo 1994, pp. 315 s., 319-322; Poeti italiani della corte di Federico II, a cura di B. ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] anauniesi, dipinta nel 1775 su commissione della famiglia de Gentili di Sanzeno. Il visse e operò per quasi tutta la vita nel cono d'ombra del padre. L. negli archivi russi, in Studi trentini di scienze storiche, LXXV-LXXVII (1996-98), sez. II ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] lui passione forte e, quanto quella per la scienza, impegno di vita. E nell'ultimo periodo, nel clima mutato dominato dall'idea della crisi della ragione e da una diversa immagine dellascienza entro gli indirizzi postpositivisti (K. Popper, tra gli ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] dell'Edipo tiranno di Sofocle risponde sostanzialmente alla volontà rinascimentale di riportare a nuova vita aggiunte alla "Biographie universelle… Fétis", in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, XII (1866), pp. 209-217; G ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] 648-650).
Nel De cardinalatu, il Cortesi aveva elogiato il M., informandoci della sua vita austera negli anni volterrani. Anche il fratello Mario, smentendo nel 1518 la voce della morte del M., menzionava le sue pratiche di astinenza e la sua totale ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] M.T. Borgato - L. Pepe, in Boll. di storia dellescienze matematiche, IX (1989), pp. 193-318. La memoria inedita sulle in Oeuvres, cit., I, pp. VIII-LI; G. Loria, G.L. L. nella vita e nelle opere, in Annali di matematica, s. 3, XX (1913), pp. IX-LII; ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Leo, al quale seguirono vari gatti, suoi compagni per tutta la vita.
Dopo la terza classe del ginnasio Hack fu iscritta d'autorità, d'oro ai benemeriti dellascienza e della cultura. Dal 2002 fu presidente onorario dell'Unione degli atei e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] 1430, Firenze 1965, pp. 8-10, 48-80; G. Schizzerotto, Cultura e vita civile a Mantova fra Tre e Cinquecento, Firenze 1965, pp. 24 s., 68 Chabod (1901-60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali di storia, ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] derivò il grande interesse, che lo accompagnerà per tutta la vita, per gli Studi crittogamici e in particolare modo per i dellescienze, delle lettere e delle arti nel suo Stato, un incarico provvisorio come assistente del museo zoologico dell' ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] metodo semplice che serva per tutte le scienze e possa liberare dalla farragine inutile della dottrina scolastica; e lo vede come del lungo paragrafo sulla fortuna dell'A., invece che a conclusione della breve narrazione della sua vita. Con il 1565 l' ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...