ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] accontentandosi dello status quo. E gli parve del tutto necessario vivere in pieno la vita quotidiana sociologo e politico. Atti del Convegno del Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione. Università degli Studi di Perugia. Perugia, 13 ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] Pietroburgo: il palazzo della vedova dello zar Ivan V, Praskovja Fëdorovna, nel 1725 ceduto all'Accademia dellescienze (parte di questo progetto sin quasi alla fine della sua vita, dato che tre anni prima della morte fece apparire ancora una volta ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] delle sue ricerche per l'originalità dell'impostazione.
Le conclusioni dello scritto rivestirono infatti per la scienza Commemorazi one di C. F.,Milano 1928; C. Pellegrini, La vita del professor C. F.,Torino 1928; F. Meda, Universitari cattolici ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] vita di Leon Battista Alberti, è ricordato invece, come esecutore dei suoi disegni e modelli, un tale "Salvestro Fancelli fiorentino", direttore delle . Tua, L. F. a Riva, in Studi trentini di scienze storiche, XV (1934), f. 1; C. Cottafavi, Saggi ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] 'economia, evidenziò la validità del progresso dellascienza e della tecnica. Il C. non era nuovo Roma 1891-94, sufficienti queste sommarie indic.: T. Massarani, C. C. nella vita e nelle opere, Roma 1890; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] , impegno nel secolo, seguito dalla pace della scelta di vita monastica.
Una tradizione storiografica diffusa, ma linee costanti della cronachistica normanna dell'Italia meridionale: secc. XI-XII, in Atti dell'Accademia dellescienzedell'Istituto di ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] vita musicale in Bologna, I, Bologna 1927, pp. 146 ss.; G. Roncaglia, Di insigni musicisti modenesi Su la fam. Bononcini, in Atti e mem.della B. Notizie e docum. inediti, in Atti e mem. dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s.5, XII (1954), ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] Romae 1673): divennero ormai prevalenti gli aspetti privati della sua attività, i suoi interessi di protettore delle arti e dellescienze e di cultore egli stesso degli studi letterari.
La sua vita non fu tutta occupata dalla politica: spentosi lo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] alla "Vita" pubblicata dallo Zanotti trent'anni prima e quindi inevitabilmente incompleta. Difetto vistoso dell'opera è Italia, Roma 1979, pp. 77-50, 100 s.; I materiali dell'Ist. dellescienze (catal.), Bologna 1979, ad Indicem; S.Evangelisti, in L' ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] per la vitadelle piante che sono gli stomi, sulla natura dei quali, all'epoca delle ricerche dell'A., si sulla circolazione del succhio nella Chara, in Mem. d. Soc. Ital. delleScienze, XVIII, Fisica, Modena 1820 (gli est. recano l'anno 1818), ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...