LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] fra il L. il Pacchioni ed il Morgagni, in Riv. di storia dellescienze mediche e naturali, XXIII (1932), 14, pp. 145-169; The istoriche degli arcadi morti, I, Roma 1720, pp. 24-27; Id., Vita di mons. G.M. L., Roma 1721; A. Vallisnieri, Opere fisico- ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] i risultati delle sue osservazioni suscitarono grande interesse tra gli scienziatidell'epoca. vita diversi riconoscimenti da accademie e società scientifiche nazionali ed estere. Fu dal 1866 membro della Société géologique de France e dal 1867 della ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] fama era chiaramente conosciuta (fu nominato nel 1847 membro dell'Ateneo bassanese di scienze, lettere ed arti): a lui si pensava quando gli aspetti da rilevare.
Per ricostruire la vita e la fisionomia dell'artista sono di una certa validità gli ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] quel potere ducale che egli aveva inseguito per tutta la vita. Il destino lo portava ormai vecchio sul trono.
F 200; Ead., La politica ital. di F. ... duca di Savoia, in Mem. della Acc. dellescienze di Torino, s. 2, LXIX (1939), pp. 146-209; Ead., F. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] passione per le scienze esatte e gli studi naturalistici che lo accompagnò per tutta la vita, come mostrano i carteggi con il ministro C. Ventura, S. Sanvitale e F. Linati, dotti aristocratici parmigiani. Turchi si avvalse dell'amicizia del fisico ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] sanità dal 1887, dal 1888 membro della Accademia delleScienze di Berlino e dal 1890 senatore del Regno, il B. nel '97 assumeva con L. Pagliani la direzione della Rivista d'igiene e sanità pubblica. Negli ultimi anni di vita - la morte, dovuta a un ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] da papa Giovanni Paolo II presidente della pontificia Accademia dellescienze, di cui era membro dal 1986 vol. 22, n. 20, p. 6; Fisici italiani del tempo presente. Storie di vita e di pensiero, a cura di L. Bonolis - M.G. Melchionni, Venezia 2003, ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] portato dalla Germania il gusto delle carte geografiche, dando vita ad una delle prime officine private di cartografia sul lago d'Orta, con due carte e una tavola, in Memorie della R. Acc. dellescienze di Torino, s. 2, XLVI (1896), pp. 337-52; Illago ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] lui una viva curiosità per le scienze sociali e l'economia politica.
infatti la traduzione de La vita privata di Elena di Troia Ali contro Mussolini, Milano 1978, pp. 137-95, 225-33; M. Della Terza, L. D., in Harvard Library Bulletin, XXX (1982), 3, ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] sembra abbia passato gli ultimi dieci anni della sua vita in Piemonte, dedicandosi agli affari di famiglia Docc. inediti sulla cessione al Piemonte della collez. egiziana D., in Atti dell'Accademia di Torino, cl. di scienze fis., LXIX (1933-34), pp. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...