Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] fare incroci sperimentali, lo scarso numero della figliolanza di ciascuna coppia, la durata dellavita, che è eguale nell'oggetto di d'immunogenetica che si è dato a questo capitolo dellascienzadell'eredità.
e) Frequenza di mutazione nell'uomo
Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] coloro che sono interessati alle scienze biomediche: si tratta delle pagine e delle banche dati gestite dal National che in un certo senso coincidono con la comprensione scientifica dellavita stessa. Una lista parziale dei progetti post-genomici in ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] della fine del 20° secolo e nel fare il punto sui progressi delle neuroscienze, dellescienze cognitive e dellescienze modo preordinato con un'emozione fin dai primi stadi dellavita, quando determinati tratti degli stimoli esterni o corporei ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] integrità del genoma trapiantato. Nel corso dellavita di un organismo, il DNA delle sue cellule somatiche adulte ha compiuto cioè una fotocopia biologica, di un genio, artista o scienziato che sia, è ipotizzabile creare un suo clone mentale? ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] studiosi si sono uniti nella costruzione di una scienzadelle relazioni umane. In accordo con i principi etologici In questo modo il successo riproduttivo degli uomini, nel corso dellavita, tende a essere legato alla quantità di terra posseduta dal ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine dellavita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] di come e dove la vita si sia originata è un problema scientifico affascinante ma irrisolto, che coinvolge molte discipline: tra queste, quantomeno la chimica, la biologia e le scienzedella Terra. Gli studiosi della chimica dei composti prebiotici ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] . Berrill: Weiss scrisse a Berrill chiedendogli un nome per la scienza che includeva l'embriologia, ma anche l'attività dei geni, , la senescenza e la durata dellavita. In questi temi la capacità della biologia dello sviluppo di capire la natura, ma ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] trasmissioni di Telescuola, Graziosi partecipò al pionieristico programma RAI Orizzonti dellascienza e della tecnica, curato da Giulio Macchi, curando in particolare le serie Il codice dellavita (1968), 10 miliardi di anni fa (1970) e L’universo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] solare: esse costituiscono il fondamento biologico dellavita degli animali e di tutti i sistemi T. Scarascia Mugnozza, Miglioramento genetico: l'evoluzione guidata dall'uomo, in Scienza e Tecnica, Milano, Mondadori, pp. 219-28.
Id., Risorse ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] Primati
Seguendo l'insostituibile principio di comparazione, fondamento dellescienze evoluzionistiche, per comprendere la storia naturale del genere vitali (prolungamento della gestazione, dello sviluppo in genere, e dellavita media). Le ipotesi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...