Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] dell’identità di g. e l’autoidentificazione del soggetto.
Le scienze sociali studiano il modo in cui le istituzioni contribuiscono alla formazione dell di vita quotidiana e popolare (bambocciate, conversation piece ecc.).
Biologia
Una delle categorie ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] struttura normativa più rigida e agisce prevalentemente nella vita adulta degli individui, prefiggendosi lo scopo di integrarli che derivano dai moderni approcci dell’analisi sistemica, e in particolare dalle teorie dellascienza politica (D. Easton, ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] che a vario titolo partecipano o sono comunque interessati alla vitadella scuola e ai servizi che essa svolge (➔ consiglio). politicizzato nei confronti della Chiesa istituzionale.
Scienze sociali
Collettività all’interno della quale i membri ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] la p. si è sviluppata come studio delle alterazioni anatomiche associate alle malattie. Con G. Morgagni la scienzadella p. fece un decisivo progresso e influenzò profondamente lo sviluppo della medicina. Il nuovo metodo introdotto da Morgagni ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] dello stile e la schiettezza della lingua, notevole importanza letteraria.
Vitascienza, per l'accurata e accorta esecuzione degli esperimenti, per la precisione e sicurezza delle conclusioni. Si deve a lui la dimostrazione della falsità della ...
Leggi Tutto
Virologo francese (Chabris, Indre, 1932 - Neuilly-sur-Seine 2022). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile [...] F. Barré-Sinoussi, del premio Nobel per la medicina o la fisiologia.
Vita e attività
Ha iniziato la sua carriera scientifica alla Facoltà di Scienze di Parigi (1955-67). Direttore dal 1972 dell'Unità di oncologia virale del dipartimento di Virologia ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (n. Milano 1962). Conseguita nel 1986 la laurea in Farmacia presso l'Università statale di Milano, dove si è poi addottorata in biotecnologie applicate alla farmacologia, ha intrapreso [...] cellule staminali embrionali nella ricerca. Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica dal 2006, senatrice a vita dall'agosto 2013, è socia nazionale dell'Accademia delleScienze di Torino dal 2019 e dell'Accademia dei Lincei dal 2023. Tra ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di [...] della pianta ospite, passando dalla simbiosi a un vero parassitismo, consumano le cellule dei m. simbionti.
Nelle scienze metabolici o escretori; i m. a vita parassitaria sono gli agenti patogeni delle numerose micosi dei vegetali e degli animali ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] adulti, pur essendo vaga nel secondo e nel terzo decennio di vita, si utilizza lo stesso.
È evidente che la tecnica di d'interesse per gli aspetti non applicativi dellascienza (e se c'è una scienza non applicativa questa è l'antropologia). Un ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] abbandono di un principio fondamentale dellascienza classica: l'idea della semplicità della natura. Esso ha radici lontane in assenza di preda, il predatore si estinguerebbe esponenzialmente con vita media 1/μ; π[H] è la risposta funzionale ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...