La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] , a causa delle sue implicazioni politiche.
All'inizio del XX sec., quando la genetica come scienza era ancora agli che i geni permettono la vita ma non la determinano. La genetica ci informa sui meccanismi dellavita, ma non cancella la nostra ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] capiscuola dell'antica Stoa (3°-2° secolo a.C.), tornarono a immergere l'ideale della virtù e dellavita conforme a pratica forense.
Medioevo e Rinascimento
Durante l'eclissi dellascienza e della filosofia greca, accolta e coltivata dagli arabi ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine dellavita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine dellavita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] la definitiva fusione dellescienze genetiche con la teoria darwiniana dell'evoluzione per selezione in un intervallo di tempo relativamente breve. Eppure la diversità dellavita è oggi paragonabile a quella esistente prima di questa estinzione; ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] 110), episodio dellavita del Buddha nel quale egli finisce per essere sovrapposto all'asse dell'Universo: in & Febiger, 19786; b.a. uspenskij, Ricerche semiotiche. Nuove tendenze dellescienze umane nell'URSS, ed. it., Torino, Einaudi, 1973. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] fare scuola. La chimica fisiologica divenne in tal modo una chimica dellavita nel vero senso del termine, ma sino alla fine del XIX queste opere fu richiamata sulla chimica biologica l'attenzione degli scienziati e dei profani, e fu dato l'impulso a ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] tipo di cibo condiziona la forma del corpo.
Gli uccelli possiedono una "scienza" (îdda῾ṯā) che "in verità è simile alla ragione [mellṯā] sessanta giorni che mette in relazione ai sessant'anni dellavita umana (p. 233). Un'ultima pagina è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] intracellulari per la determinazione delle loro funzioni. Le basi dellavita e della malattia risiedevano dunque interamente fine dell'Ottocento emersero le nuove fondamentali scienzedella batteriologia, della citologia e delle malattie tropicali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] secondo l'effetto che tale scienza esercita sullo stato di salute delle popolazioni.
La medicina dell'epoca, in particolare la che l'aumento dellavita media non è tanto o non solo attribuibile agli interventi tecnici della medicina, tipicamente ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] ruolo della sistematica nelle scienze biologiche
Come scienza che descrive e classifica tutti gli Organismi presenti sulla Terra, la tassonomia fornisce gran parte delle informazioni che permettono di ricostruire la filogenesi dellavita e fornisce ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] e luoghi vengono conservate nel corso dellavita e continuamente richiamate e confrontate con il cervello?, in: Psicologia animale: letture da Le scienze, a cura di Daniel Bovet, Milano, Le scienze, 1974, pp. 140-147.
Thorndike 1911: Thorndike, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...