Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] il dovere dei ricchi di distribuire i loro beni in vita. La filantropia non dovrebbe però limitarsi a soccorrere i bisognosi lo più destinati alla promozione dellascienza, delle dottrine umanistiche e della tecnologia, attraverso la ricerca e ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] i filosofi della politica, e i purtroppo sempre più sparuti esponenti dellascienzadella politica o dellescienze sociali i al suddito), qualora vengano meno le condizioni che hanno dato vita all'accordo. In termini più aderenti alla 'lettera' del ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di apparati amministrativi che sempre più si ingeriscono nella vita dei singoli. Proprio per le sue caratteristiche procedurali, di giurisprudenza europee non si sono aperte alle conoscenze dellescienze sociali. I margini di discrezionalità di cui il ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] genocidio.
10) Nel punto c) l'espressione "condizioni di vita" può indicare "la deliberata privazione di risorse indispensabili alla indigeni e di nativi delle colonie.
8. Cause e condizioni del genocidio
Storici e scienziati sociali hanno elaborato ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] linea di produzione, divisibile dal resto dell'azienda e suscettibile di vita autonoma, idoneo a consentire, anche come oggetto di diritti di proprietà industriale, in Riv. it. scienze giur., 2011, 137; Marchetti, P., Spunti sulla relazione fra ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] non è però in grado di determinare i limiti entro cui la vita, la proprietà e la libertà del reo possono essere sacrificati (v della pena in concreto - un ruolo fondamentale fu certo giocato dal pensiero positivista che, per quanto concerne le scienze ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] diversità di concetti che tale termine evoca nel lessico delle diverse scienze sociali. Nei discorsi degli economisti, che sono che il regime ottimale sia quello della non appropriabilità individuale, dando vita al movimento open sources, fanno ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] vita molto lunga giacché lo vediamo, sopravvissuto alla dinastia sveva, interrogato nel corso di alcune inquisitiones dell finanze e la corte di Federico II di Svevia, "Atti della R. Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo", ser. III, 7, 1902- ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] nell’ambito dellescienze economico-aziendali, così come nell’analisi sociologica della propensione al dell’associazione sono soci. Sul fallimento dell’associazione non riconosciuta, Trib. Genova, 7.6.2001, in Dir. fallim., 2002, II, 180 e in Vita ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] disciplina scientifica e sta per scienzadell’uso dell’elaboratore elettronico (computer science). Alla Firme elettroniche e sigilli informatici, in Vita Not., 2002, 1118; Orlandi, M., La paternità delle scritture. Sottoscrizione e forme equivalenti, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...