LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] a comporle.
Poche notizie restano della sua vita privata e tra queste il nome della moglie, Mambilia di Giovanni da attribuita a Francesco Petrarca, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XLIII (1909), pp. 88, 109 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] in seguito, dall'esempio di libero pensiero e di coraggiosa vita del Pilati e da una forte ammirazione per lui: . ed artisti trentini, Trento 1894, pp. 112 ss.; Mem. dell'I. R. Accad. di Scienze, Lettere ed Arti in Rovereto, Rovereto 1901, pp. 562-64 ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] et l'amore, non dico della nostra amica, ma di qualche dama di maggior grido", e continuava: "La mia vita è, si può dir, nel Cataio stimandolo "uomo stato universale in tutte le scienze e dotato di tutte quelle buone parti che potessero cadere ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] della convivenza in società di determinati gruppi di persone" ed erano pertanto visti come di fatto già in vita G., in Rendiconti della R. Accademia dellescienze di Bologna, s. 2, I (1916-17), pp. 4-6; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna. ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] Napoli 1828; P. Calà Ulloa, Dell'indole della eloquenza di F. L., in Biblioteca di scienze morali, legislative ed economiche, 1844- -259; L.A. Villari, Don Ciccio Lauria. Ricordi di vita napoletana, Trani 1898 (ricco di aneddoti); F. Nicolini, Nicola ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] degli scritti furono pubblicate mentre era ancora in vita: Opere dell’abate A. Meneghelli, I-VI, Padova 1830 ’abate A. M. e una polemica col Foscolo, in Atti e memorie dell’Acc. patavina di scienze, lettere e arti, LXXXV (1972-73), pp. 147-165; D. ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] essa non riflette, semplificata in uno schema, l’universale vita del diritto, ma agisce in essa, partecipa alla sua . Bonfante, Commemorazione del socio S. P., in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 6, 1931, vol. 7, pp ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] dell'Ordine reale della Corona di ferro.
Il M. morì a Bologna il 19 ag. 1809.
Fonti e Bibl.: A. Zanolini, Vita di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto dellescienze di Bologna, Bologna 1848, p ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] luogo segnalare una spiccata sensibilità per la dimensione culturale dellascienza giuridica e un gusto tutto particolare per la storia i suoi vertici.
Un ruolo non secondario nella sua vita ebbe l’attività politica, che lo tenne impegnato per ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] e il moderno indirizzo nelle scienze criminali, in Annuario dell'Università di Camerino, 1921, più rigoroso rispetto della personalità umana, anche se socialmente pericolosa, […] e tentando di rieducare il delinquente alla libera vita associata" (p. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...