AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] di singolare interesse tra i documenti dellavita bancaria veneziana del primissimo Cinquecento. Parimenti la procedura fallimentare nel diritto veneziano, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXV, 2 (1925-26), pp. 1133-1135 (§. 10 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] umanistica, unita alla passione con cui era partecipe dellavita civile della nazione.
Nel 1904 il G. tornava a Pisa .: Inquadrano le vicende del G. in quelle della sua famiglia di uomini di scienza e ardenti liberali C. Giglioli Stocker, Una ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] Due Sicilie, che gli valse la nomina a socio pensionario della Reale Accademia dellescienze e belle lettere.
Avviato alla carriera forense, pubblicò a Napoli nel 1788 la Vitadell'abate Ferdinando Galiani, ad appena un anno dalla morte di questo ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] commerciale e legislazione doganale, la scienzadelle finanze essendo stata abbinata all'economia politica.
Il B. collaborò a varie riviste giuridiche ed economiche, quali il Giornale degli economisti, La vita italiana, La riforma sociale; collaborò ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] delle mura della città.
A propria difesa il B. dichiarò che gli sembrava naturale questo scambio d'informazioni "essendosi dilettato di lettere et di varie scienzedellavita del B. serve a confermare, fin nello stile della difesa un po' capziosa dell ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] organo di politica classista e strumento di realizzazione della lotta di classe, coefficiente pertanto di indisciplina, di disorganizzazione" in un "elemento basilare dellavita stessa della Nazione", ossia in un organismo cooperativo che, posto ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] costo totale. I. rappresentativa Concetto astratto, introdotto nella scienza economica da A. Marshall, per indicare un’i. di direttiva o di approvazione di atti particolarmente rilevanti nella vitadell’ente (come i bilanci o i programmi di attività ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] degli specialisti in scienze nautiche e i quadri amministrativi della m. mercantile; per gli studi scientifici della materia esiste ) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un paese. Essa comprende la flotta, ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] , possono finire per ricanalizzare il vaso.
Scienze sociali
Il termine organizzazione nella disciplina può che dà vita al corpo sociale»; É. Durkheim (1897), la descrisse come il risultato del processo di integrazione sociale dell’individuo ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] subentrato a quest’ultimo il ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato.
Scienzadella gestione
È la disciplina (ingl. sistema di supporto logistico durante tutto il ciclo di vita del sistema; negli ultimi anni sono stati previsti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...