Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] differente punto di vista dei vari gruppi di protagonisti dellavita economica, in particolare le classi sociali dei lavoratori e di economia politica e di scienzadelle finanze presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia. È allora ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] dellavita. Questa tendenza ha conseguenze di rilievo sulle classi sociali, sull'organizzazione delle imprese, sugli stili di vita sector in the open economy, in "Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali", 1994, XLI, pp. 15-28. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] private di contribuire alla vitadell’insieme, quali effetti porti l’estensione del sacrificio che ciascuna economia privata deve compiere sullo sviluppo della produzione è l’oggetto dellascienzedelle finanze (La scienzadelle finanze, cit., p. 44 ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] gestionali e, in generale, i metodi propri delle moderne scienze economiche e manageriali senza i quali è impensabile pro capite superiori ai valori medi e una discreta qualità dellavita, come emerge nelle classifiche che Il Sole 24 Ore pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] profilo scientifico di Pantaleoni, non solo studioso e non solo economista, ma anche scienziatodella società e, in talune sue manifestazioni, intellettuale universale.
La vita
Maffeo Pantaleoni nacque a Frascati il 2 luglio 1857, da antica famiglia ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] sua attività accademica con la nomina a preside della neonata facoltà di scienze politiche di Roma. E furono il suo delle propensioni e un bilancio dell'incivilimento, per dirla con un suo scritto del 1962 (Per un bilancio dellavita civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] , Capolago 1840.
F. Minolfi, Notizie contemporanee su Lodovico Bianchini, «Il Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti», 1846, 8.
G. Cely-Colajanni, Intorno la vita e le opere del commendatore Ludovico Bianchini, Napoli 1856.
C. Magliano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] cosa mostra la vera essenza dellavita civile essere uno scambievole soccorso delle virtù, e delle facultà naturali, che gli economica della società civile, «Rendiconti della Accademia delleScienzedell’Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali» ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] 'Accademia dellescienze di Torino (dal 26 giugno 1887), socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro del Consiglio superiore di statistica, libero docente in sociologia, il C. doveva ancora, negli ultimi dieci anni di vita, dar prova delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] ridurre il costo dellavita.
Nel breve discorso in onore di Richard Cobden in occasione della sua visita a della cosiddetta legge di Wagner sull’inarrestabile crescita delle spese pubbliche negli Stati moderni, legge affermatasi nella scienzadelle ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...