GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] fu trasferito a Parma presso la cattedra di scienzadelle finanze. Nel 1926, in concomitanza con la città, II, Imola 1986, ad ind.; P. Maurandi, Il caso G.: vita politica e teoria economica di un intellettuale scomodo, Roma 1999 (anche per quanto ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] conseguì contemporaneamente la laurea in scienze economiche e commerciali e il lo ossessionerà per tutta la vita: il problema operaio con i Roma 1954, pp. 147 s. Necrologi del C. in Corriere della sera, 26, 27 e 28 febbr. 1957. Interessante per i ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] vita un quadro sorprendentemente aggiornato delle attività delle istituzioni dotte straniere e delle Bibl. Angelìca, ms. 2285 (13 lettere a A. Cavalli); Torino, Accademia dellescienze, nn. 32371-2, 3237-4; Pistoia, Bibl. Forteguerriana, B. 173 ( ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] lettera ai figli del B.); II, n. 68 ([Francesco da Lugnano] Vita del beato Giovanni Buonvisi, ms. fine sec. XVI); Ibid., Archivio de mecenati lucchesi nel secolo XVI, in Atti della Regia Accademia lucchese di scienze,lettere e arti, XXI (1882), pp. ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] i corsi di contabilità commerciale e di scienza del commercio, grazie ai buoni uffici migliorare le condizioni di vita del popolo mediante l'istruzione
Morì a Genova il 20 genn. 1878.
Gli scritti dell'E. sono sparsi su periodici quali l'Espero, la ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] di Napoli fu libero docente e professore pareggiato di scienzadelle finanze a partire dal 1905, fondandovi e dirigendo quella se non alla lontana, relegato nella sua Gioia, alla vita civile e culturale del secondo dopoguerra. Vanno comunque ricordate ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Pontificia Accademia dellescienze, dell'Accademia Pontaniana di Napoli, dell'Accademia nazionale dei XL, dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, dell'Accademia dellescienze di ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] dell'uomo.
Fonti e Bibl.: Dubrovnik, Archivio stor., Memoriae, XXIb, 110: Ignatius de Georgiis, Vitae Buchhaltung, Wien 1906; A. Bacotich, B. C. da Ragusa primo scrittore di scienze mercantili (1458), in Arch. stor. per la Dalmazia, IX (1930), pp. ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] direzione del B., rinacque a nuova vita. Il 12 genn. 1861, in occasione delle elezioni per il primo parlamento italiano, scienze economiche, X (1938), pp. 171-173, e documenti in Atti della commissione d'inchiesta sull'esercizio delle Ferrovie ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] della promulgazione delle leggi razziali in Italia nel 1938 - il periodo più difficile della sua vita, ascesa delle assicurazioni ai vertici del capitalismo italiano (1861-1940), tesi di laurea, Univ. degli studi di Firenze, Fac. di scienze politiche ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...