CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] dell'allevamento del baco filugello dell'abate A. M. Curiazio Socio della Reale Accad. delleScienze ed Arti di Napoli, ed Accademico delle , p. 268, 283; R. De Felice, Aspetti e momenti dellavita econom. di Roma e del Lazio nei secoli XVIII e XIX, ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] storia economica delle campagne romane. Nell'epoca in cui anche qualificati esponenti dellavita politica ed nella'provincia di Roma. Contributo storico, in Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie, XIV (1906), 157, pp. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] in America, divenne colonnello del genio dell'esercito americano, diresse i lavori della difesa di Charleston nel 1780 e si occupò per il resto dellavitadelle terre di famiglia nei dintorni di Amiens, delle quali era rientrato in possesso; mentre ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] ricchezze, allargando i propri affari ad altri settori dellavita economica del Ducato. Divenne ben presto anche il Bibl.: E. Manzini, Memorie stor. dei reggiani più illustri nelle scienze nelle lettere e nelle arti dal 1768 al 1877, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] ordinatore lo indusse anche a proporre i primi elementi di una nuova disciplina nell'articolo Per un programma di scienza induttiva dellavita giuridica (in Riv. it. di sociologia, XX [1916], pp. 274-306).
Il B. diede anche contributi agli studi ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] non solo per l'espandersi delle nuove branche assicurative dei trasporti e dellavita, ma per l'impulso si trova in C. Ferraris. Commemorazione di M. B.,in Rend. dell'Accad. dei Lincei,classe di scienze morali, s. 5,XXIX(1920), pp. 350 ss.; E. ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] e all'accelerazione dei processi di arroccamento nazionale delle economie conclusero una fase dellavita di Ca' Foscari e del L. , XXXIX (1985), pp. 70-103; H. Capel, Filosofia e scienza nella geografia contemporanea, ed. ital. a cura di A. Turco, ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] cultura, e dal 1900, circondato, oltreché da tutte le altre cure, da quelle dellavita pubblica" (in M. Lungonelli - M. Migliorini, P. Ginori Conti. Scienza, cultura e innovazione industriale nella Toscana del Novecento, Roma-Bari 2002, p. 31). Nel ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] di singolare interesse tra i documenti dellavita bancaria veneziana del primissimo Cinquecento. Parimenti la procedura fallimentare nel diritto veneziano, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXV, 2 (1925-26), pp. 1133-1135 (§. 10 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] umanistica, unita alla passione con cui era partecipe dellavita civile della nazione.
Nel 1904 il G. tornava a Pisa .: Inquadrano le vicende del G. in quelle della sua famiglia di uomini di scienza e ardenti liberali C. Giglioli Stocker, Una ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...