Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] cui il fine dellavita è «vivere secondo natura», sostituendola con «vivere nello studio della verità e dell’ordine del mondo, e contribuire a esso con tutte le proprie capacità».
Nonostante il suo impegno nelle scienze matematiche, Posidonio era ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita dellescienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita dellescienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] o, in generale, la capacità di condurre le faccende dellavita individuale o collettiva, più che il possesso di numerose I termini geometria e astronomia sono impiegati non per indicare dellescienze, ma strumenti, come il regolo e il compasso, usati ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] definisce il vitalismo ‟dottrina dell'autonomia dellavita" e spiega chiaramente quello che questa definizione implica, sia riguardo alla natura dei processi organici, sia riguardo allo status della biologia come scienza: ‟La vita non è [...] una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] sorgendo al momento della nascita regola la vitadell’individuo, ma significative sono anche le posizioni degli altri corpi celesti in quel momento, così come le relazioni tra parti dei segni e parti del corpo umano. La ‘scienza’ richiede un’accurata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] aveva avuto nella vita intellettuale del XVI sec., anche tra gli scienziati e i matematici.
L'Umanesimo fu un vasto e diffuso movimento intellettuale incentrato sulla riscoperta della letteratura e della cultura dell'Antichità classica. Gli ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] Tutto, e il nostro compito è realizzare ‟questa unità che è la vera vita, universale ed eterna" (ibid., p. 409), l'‟identità di natura stalinismo nel 1931), vuol essere appunto una scienzadelle leggi e delle forme generali del mondo - in cui ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] Tuttavia non ci si poteva aspettare una nuova etica dalle scienze fisico-matematiche e perciò era necessaria una 'rivoluzione biologica' che partisse dalla scienzadellavita. La stessa biologia tradizionale doveva però trasformarsi per affrontare il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici dellascienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] gli studi sulla tecnologia e sulla cultura popolare inclusi in questa Sezione, la scienza medievale non fu elaborata soltanto nelle scuole e nelle università: anche durante l'età della Scolastica, la vita non cessò di seguire il suo corso al di fuori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] 'vera' religione e un insieme di direttive per il progresso dellavita pratica e morale. Il fatto che non ci fosse consenso alla luce del programma e delle aspettative degli antiaristotelici cultori dellascienzadelle macchine semplici. Essa, infatti ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] secondo cui la vera felicità coincide con il possesso dellavita perfetta e intelligibile, rispetto alla quale l’azione pratica pratica in due branche corrispondenti alla scienza legislativa e alla scienza giudiziaria e subordinando la seconda alla ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...