La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] dellescienze matematiche, branche della [scienza] dei numeri: la scienzadell'addizione e della separazione del calcolo indiano; la scienzadell'algebra e di al-muqābala. E le branche della geometria: la scienzadella misurazione, la scienza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici dellescienze e della [...] , in cui è riportata una sorta di storia leggendaria dellascienza, la cui origine sia logica sia storica è ascritta all dunque che la lingua di traduzione non è quella usata nella vita quotidiana. Questa scelta, del resto, sta dietro alla leggenda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] sospetto con cui furono accolti, dando vita, nel contempo, a una nuova figura di scienziato che legittimava l'integrazione di conoscenze tanto diverse. Hooke fu forse il più entusiasta fautore della strumentazione della sua epoca e si occupò di una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] perso il suo ruolo di preminenza nell'istruzione e nella vita intellettuale, nonché il suo status sociale, a vantaggio dellescienze applicate. Gli ultimi commentatori di Aristotele della tradizione alessandrina, come si evince dalla loro dizione e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] scienza dei suoni è la scienzadellescienze, l'immagine di tutta l'enciclopedia.
Un apporto originale alla scienza musicale neoplatonic philosophy: 'Ennead' 4.35 in Ficino's 'De vita coelitus comparanda', in: Marsilio Ficino e il ritorno di Platone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia dellascienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia dellascienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Philosophie und philosophischen Kritik" (1919-1929), una rivista di breve vita ma molto stimolante. Nel 1929, gli "Annalen" passarono sotto il della metrica spaziotemporale, avviata dagli empiristi logici.
Nel quadro della filosofia dellascienzadell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] scienzadell'ottica fosse possibile applicare la certezza delle dimostrazioni matematiche allo studio della 11, 123), a varie questioni di morale ("la felicità si ottiene in questa vita e non in altra", art. 176), e perfino alla sessualità (artt. 166, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia dellescienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia dellescienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] biografie di filosofi era quella di poter trattare il tema della coerenza tra vita e dottrina, che era naturalmente assai più rilevante nel caso della filosofia morale che nel caso dellascienza. Ciò spiega d'altra parte anche lo sviluppo di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] in ‘combinazione’, questa volta con le nuove scienzedell’uomo: la sociologia, la psicologia, l’antropologia la nuova) che nasce non dall’ozio ma dal lavoro dell’uomo, non dall’evasione dalla vita, ma dalla sua concreta presa di posizione; e riguarda ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] fede esclamava: "Felice colui che non ha assaggiato il veleno dellascienza dei Greci". Posizione che, del resto, non è propria Porfirio ha scritto l'Isagoge" è, in realtà, una Vita di Porfirio, paragonabile per la brevità a quella di Aristotele. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...