Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] gruppo, la c. delle cubiche sghembe dello spazio ordinario ecc.
Per le c. di equivalenza ➔ equivalenza.
Scienze sociali
C. sociale o di prestigio, ovvero condividono uguali possibilità di vita. Nella stessa ottica s’inseriscono anche quegli autori ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] chiamato da Marx il ‘feticismo’ delle merci. Il mondo delle cose appare animato di vita propria, cioè personificato; il dell’anonimato.
Un’analisi dell’a., incentrata sulla critica dellascienza e della tecnica, s’incontra anche negli autori della ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Sulmona il 21 marzo 1889, morto a Roma il 23 aprile 1956. Professore di filosofia del diritto dal novembre 1933, ha insegnato nelle università di Sassari, Macerata, Padova, Napoli e (dal [...] umanamente la sua storia.
Se L'Introduzione alla vita etica (Torino 1953) e numerosi saggi minori rivelano efficacemente la sua personalità e i suoi varî interessi, fra i libri maggiori Il problema dellascienza del diritto (Roma 1937) indica i temi ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] Alzire ou les Américains.
Dopo il suo esilio dalla Francia la vita di V. si può dividere all'incirca in quattro periodi: asserita la superiorità irresistibile dell'epoca presente e delle sue scienze, delle sue arti e delle sue industrie, sulle epoche ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , strettamente associato a quello dellavita economica; 1) e infine il settore dellavita scientifica, dell'attività di ricerca, della diffusione delle conoscenze scientifiche, della formazione delle nuove leve di scienziati (nelle scuole e nelle ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] loro rispettive esigenze, così come la scoperta darwiniana dell'evoluzione della specie comporta il rifiuto di ogni concezione statica dellavitadell'uomo. Proprio dalla scienza darwiniana infatti si deve imparare che il contrasto, il conflitto ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] del processo inquisitorio a carico del vecchio scienziato. Nei primi mesi dell'anno dettò al Naudè, che s'era guadagnato la sua intera fiducia, l'autobiografica Vita Campanellae (perduta) e un Syntagma de libris propriis et recta ratione studendi ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] , la testimonianza di un drammatico confronto con ‟la mente al limite della non mente". La scienza naturale può analizzare e descrivere la vita, per Sherrington, ma non il ‟compagno dellavita": il pensiero. La mente non è una cosa, e il modello ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] della teologia e della metafisica speculativa, sino alla scoperta della genesi mondana delle illusioni metafisiche e teologiche. Quelle che oggi sono dette scienzedell tentativi di dar vita a questa sintesi era nell'ordine delle cose. Il primo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] medesimo, conobbe che non era per arte magica ma per scienza" (Doc. veneti, IX): episodio che ben si comprende . Firpo, Torino 1968.
I documenti coevi in V. Spampanato, Documenti dellavita di G. B., Firenze 1933, suddivisi in sei sezioni: I. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...