La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] da più di una particella neutra, verosimilmente da due neutrini. La vita media del pione è di 2,6×10−8 s ca. e elettroni. I raggi cosmici, secondo la suggestiva immagine delloscienziato americano, erano i vagiti degli atomi neonati (birth ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici dellescienze e della [...] , in cui è riportata una sorta di storia leggendaria dellascienza, la cui origine sia logica sia storica è ascritta all dunque che la lingua di traduzione non è quella usata nella vita quotidiana. Questa scelta, del resto, sta dietro alla leggenda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] sospetto con cui furono accolti, dando vita, nel contempo, a una nuova figura di scienziato che legittimava l'integrazione di conoscenze tanto diverse. Hooke fu forse il più entusiasta fautore della strumentazione della sua epoca e si occupò di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] scienza dei suoni è la scienzadellescienze, l'immagine di tutta l'enciclopedia.
Un apporto originale alla scienza musicale neoplatonic philosophy: 'Ennead' 4.35 in Ficino's 'De vita coelitus comparanda', in: Marsilio Ficino e il ritorno di Platone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] Utilizzando poi le macchie solari come indicatori della rotazione del Sole, lo scienziato riuscì a stabilire che la sua superficie ma ricco di interessi scientifici, Huggins fu celebre in vita come un pioniere autodidatta che giocò un ruolo chiave ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] sviluppati in Italia (come il modello BOLAM, dell'Istituto di Scienzedell'Atmosfera e del Clima - ISAC - del 254.
De Marchi, L., Meteorologia, in Il secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli: opera originale illustrata, dedicata alle famiglie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia dellascienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia dellascienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Philosophie und philosophischen Kritik" (1919-1929), una rivista di breve vita ma molto stimolante. Nel 1929, gli "Annalen" passarono sotto il della metrica spaziotemporale, avviata dagli empiristi logici.
Nel quadro della filosofia dellascienzadell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] : particelle prodotte da un’interazione forte ma aventi una vita media molto breve rispetto a quella tipica di questo tipo e interruppero il cammino intrapreso.
Il fenomeno dei migranti dellascienza, iniziato con le leggi razziali del 1938, assunse, ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] vapore, non avremmo nuvole, né pioggia, né alberi, né vita.
Anche i gas sono cose
Di solito ci dimentichiamo dei gas sgomento, il pallido e altissimo dottor Jekyll. Per amore dellascienza, mosso da un'inestinguibile curiosità, il dottor Jekyll ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] che sembrava essere notevolmente promettente a molti fra gli scienziatidell'epoca.
La ricerca di Regnault si trasformò rapidamente in e oggettivo. Questa visione scettica, tuttavia, ha avuto vita breve e verso la fine del secolo è stata rapidamente ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...