PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] vari lavori per sostenere il tenore di vitadella famiglia. Nel dicembre 1941 incontrò Giovanni , G. La Manna, R. Zingales in Rendiconti della Accademia Nazionale delleScienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, s. 5, XXXVI (2012), ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] (Sulla durata di emissione della riga Kα dei varii elementi, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere LIX (1926), in Il nuovo cimento, VII (1930), pp. 41-49.
G.P. Giordana, Vita di A. P., Roma 1933; L. Gariboldi, A. P. e l’Istituto ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] Campi, che muovevano verso identici interessi, di dar vita a un agile strumento di divulgazione: un periodico a paragraph in a letter by prince Kaunitz, in Nuncius. Annali di storia dellascienza, II (1987), pp. 180, 216 s.; F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] dal 1842), la Reale Accademia delleScienze (dal 1850), la Società italiana dellescienze dei XL (dal 1869) e Pont , XXVI (1896) pp. 14-19; F. Santillo, Vita di L.P. letterato e scienziato chiarissimo, Napoli 1898; A. Nazzaro-B. Tramma, Il sismografo ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] 1929 sposò Tina Lachelli, che gli rimarrà vicina tutta la vita e che gli darà un figlio, Emilio.
Come allievo . Perucca, Tempo di adattamento alla visione dopo abbagliamento, in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, LXXIII [1938], pp. 218-27, e l' ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] giansenista Foggini polemizzarono assieme contro le leggende relative alla vita di s. Romolo, vescovo di Fiesole, che presenza di un sostrato metafisico, sia pure rielaborato alla luce dellascienza più aggiornata. Contro Newton, il B. ritiene che il ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] di un Aristotele che avrebbe ripudiato in fin di vita la sua "insana" filosofia.
Opere. Oltre alle 1680, p. 238; G. Targioni-Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secolo XVII ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] insegnante di filosofia nel convento di Sassari rappresentò la svolta della sua vita. Il ministro piemontese G.B. Bogino, da tempo loro collegi, con il rafforzamento del ruolo dellescienze e della fisica sperimentale. Già nel 1767 il capitolo ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] tale risveglio negli studi fisico-chimici in Perugia che per suo merito le scienze fisiche, naturali e matematiche acquistarono una loro propria autonomia nella vitadell'ateneo. Seguace di Cartesio e di Galileo, nello studio dei fenomeni meccanici ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] e agli scritti di W. e G. Bolyai, in Boll. dellescienze matematiche e fisiche, I [1868], pp. 277-299; Intorno alla vita e alle opere di Luigi Lagrange, Pisa 1868).
Il F. passò gli ultimi anni della sua vita a Roma, dove morì il 23 dic. 1900.
Fonti e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...