Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] dialogo profondo – nei limiti delle possibilità concesse dal rispetto del credo – tra scienzedella mente e cultura cattolica, un psicologo di aver saputo inglobare all’interno dell’organizzazione dellavita sociale degli italiani l’attenzione per le ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] della fisiologia, sia comparata sia generale, e della chimica biologica, convinto assertore della unitarietà della disciplina in quanto riteneva che "il problema dellavita colombo, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fis. mat. e ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] facoltà medica di Bologna. Quando, alla fine del 1711, L. F. Marsigli dette vita all'Istituto e Accademia bolognesi delleScienze e delle Arti (che incorporò l'Accademia degli Inquieti), definendone costituzionalmente il carattere sperimentale, in ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] nelle Memorie di religione. Egli respingeva semplicemente una scienza ambiziosa che a priori volesse dominare tutta la scienza dei fatti e delle cose, ma poneva la religione alle origini dellavita morale. Nel Breve avviso intorno alle proprie opere ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] V. G. Malacarne, Padova 1819, p. 17; A. M. Vassalli Eandi, Mem. istor. intorno alla vita ed agli studi di G. F. C., in Memorie della R. Acc. dellescienze di Torino, XXVI(1822), pp. XIII-XXXVI; G. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825 ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] metà del 1814, Panizza tornò in Italia rinunciando per sempre alla vita militare.
Nel 1815 si trasferì a Pavia, dove Scarpa lo L’opera gli valse la nomina a membro dell’Accademia dellescienzedell’Istituto di Francia.
Alla fisiologia furono dedicate ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] G. C. [G. Carmignani], Notizie storiche dellavita e delle opere di L. P., in Storia della Toscana… di L. P., I, Pisa 1813 del medico e poeta L. P., in Atti e memorie della Accademia Petrarca di scienze, lettere ed arti di Arezzo, XI (1932), pp. 237 ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] a Napoli nel 1884.
Fu un appassionato cultore dellescienze naturali e una sua pubblicazione, edita a Torino Parlam. subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 216; A. Cantani jr., Dellavita e delle opere di A. C., Firenze 1905; E. Greco, L'opera di A ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] vicende dellavita parlamentare italiana ebbe una posizione più autonoma, pur facendo parte della sinistra . 233 s.; C. Colucci, In morte di L. B., in Atti della R. Acc. delleScienze medico-chirurgiche di Napoli, LXXXI (1927), pp. 47-60; M. Sciuti, ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] una paralisi della parte destra del corpo, che lo costrinse a letto nell’ultimo periodo dellavita.
Morì a inediti fra il Lancisi, il P. ed il Morgagni, in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, XXIII (1932), pp. 145-169; M. Bertolani del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...