FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico dellescienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] . Tiraboschi. A proposito di latino, in Atti e mem. R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Modena, sez. di lettere, s. 4, III [1931 dellavita e della carriera di A. Scarpa desunti da un suo curriculum autografo, in Boll. dell'Ist. storico ital. dell' ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] nel linguaggio parlato, in Reale Accademia d’Italia, Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1934, vol. 6, pp a un volume su L’origine dellavita (Roma 1963 e, con il titolo Le origini dellavita, Brescia 1963), frutto di un ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] VII, Milano 1928, pp. 777-780; V. Busacchì, Precisazioni sulla vita, sulle opere e sulle scoperte di F. B.(1587-1630), in Atti della Riunione sociale della Società italiana di storia dellescienze mediche e naturali, Sansepolcro 1943, pp. 57-74; G. G ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] qui, Pigli formulava il concetto per cui la medicina, scienza di confine tra la teoria e la realtà, se libera 1849-1850, Firenze 1850, pp. 406 e ss.; Apologia dellavita politica di Francesco Domenico Guerrazzi, scritta da lui medesimo, Firenze 1851 ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] 264, 275, 310, 371, 656 s.; 737; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1936, p. 734; G. Padovani, La stampa periodica ital. di neuropsichiatria e scienze affini nel primo centenario di sua vita (1843-1943), Milano 1946, pp. 60, 71; I. Fischer ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell'ateneo modenese. Fu presidente dell'Accademia dellescienze di Ferrara, presidente dell'ordine dei medici di Feirara e uno dei fondatori delladella specie", sede principale dellavita psichica, istintiva e affettiva, e punto d'incontro delle ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] quello dell'anatomia umana per la facoltà di scienze nel 1939-40, nonché di quello di anatomia umana normale e dell'istologia 496-520; Le trasformazioni della struttura della mucosa laringea nelle varie epoche dellavita, in Ricerche di morfologia, ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] il campo della medicina umana, la sua carriera accademica e scientifica si svolse nell'ambito dellescienze veterinarie.
Nel creatura, superate le difficoltà iniziali, dedicò tutto il resto dellavita. Ne tenne a lungo la direzione, salvo che per ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] dei psichismi secondo la psicoanalisi e lo stato attuale di questa scienza in Italia, ibid., pp. 40-58; Gli istinti nel Commemorazione del centenario della nascita di S. Freud, ibid., III [1956], pp. 421-428; La fonte dellavita ovvero Il bisogno ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] Castaldi, A. P., filosofo ed anatomista perugino, in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, s. 3, XV (1924), 5-6, pp. pp. 21-26; F. Bazzi, Dellavita e delle opere di A. P., perugino, in Rivista di storia della medicina, IX (1965), 2, pp ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...