SIMEONI, Luigi
Storico, nato a Quinzano (Verona) il 23 marzo 1875. Insegnante per lunghi anni nella scuola media, è stato dal 1927 al 1946 professore di storia medievale e modema nell'università di Bologna.
Ha [...] 1910; Federico II ed Ezzelino da Romano, Bologna, Accademia dellescienze, 1938; Il comune rurale nel territorio veronese, in Nuovo in Archivio storico italiano 1935. Ha curato l'ed. dellaVita Mathildis di Donizone nella nuova ed. dei Rerum Ital ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] loro insieme, quanto aspetti e settori della loro vita. L’intero apparato concettuale della nostra comprensione della s. esige di venir adeguato non solo ai risultati della ricerca storiografica e dellescienze sociali, ma anche alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Vittorio Vidotto
(App. IV, III, p. 247)
Storico italiano, morto a Roma il 16 marzo 1987. Dal 1984 era deputato europeo eletto nelle liste repubblicano-liberali; dal 1978 al 1984 era stato [...] scienze sociali di Roma, continuando il suo insegnamento di Storia moderna nella facoltà di Lettere dell'università di Roma ''La Sapienza''.
Nel 1984 era uscito il terzo e ultimo volume della e concetti dell'analisi economica, diede vita a un ricco ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , cioè in un cambiamento globale, a tutti i livelli, dellavita sociale. Ma nessuno di questi mutamenti, per importanti e profondi le condizioni per uno sviluppo senza precedenti dellascienza, della tecnica e delle arti.
In Francia, nel XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] che intendeva imprimere al suo nuovo servizio, contraddicendo "chi aspetta nel pontefice l'uomo di Stato, il diplomatico, lo scienziato, l'organizzatore dellavita collettiva, ovvero colui il quale abbia l'animo aperto a tutte le norme di progresso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] le cause della morte e dellavita, la corruzione negli esseri generabili, la longevità e la brevità dellavita.
I (1991), pp. 231-248; A. Paravicini Bagliani, Medicina e scienzedella natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991, ad indicem; ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] del resto, può dirsi di tutti i concetti e schemi dellescienze sociali e politiche. L'applicabilità alla realtà e il valore pluralistico a un tempo, sommerso a tutti i livelli dellavita politica e sociale da un'inflazione del Führerprinzip, il ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] edito, prima a puntate, da G.B. Nicolosi nel Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, quindi in volume (Palermo 1826). ". Constatava al tempo stesso la decadenza dellavita e delle istituzioni ecclesiastiche, identificando però una vasta ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] -99), che la dedicò a Domenico Venier.
I Della perfettione dellavita politica libri tre (Venezia, D. Nicolini, 1579 a P. P. (1597), in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CLXII (2013-14 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] europea diede luogo a innovazioni definitive e condizionanti, dall’ambito della banca e della finanza a quello dellescienze e del loro metodo, da quello dellavita di società e delle buone maniere a quello dei rapporti tra cultura e potere, da ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...