La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione dellascienza, e [...] ). Per trovare la risposta a questi interrogativi sarà utile tracciare un quadro dellavita culturale dell'Anatolia di quel periodo e, più in generale, dello sviluppo dellescienze nel mondo islamico. Quale che sia il risultato del dibattito proposto ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] imperatori divi18?. Nella premessa del I libro dellaVita Constantini, tuttavia, dopo avere dichiarato che l del vescovo tardoantico, in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 397 (2000), Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] impero.
La sua ricerca di ampio respiro Dellavita e delle opere di Pietro della Vigna (presentata nel 1857 allo specifico concorso gli anni Venti, ma già allora la nascita delle prime facoltà di Scienze politiche (Roma, 1925; Pavia, 1926; Perugia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] più esplicita: la «crisi del pensiero e dellavita tedesca che si chiama Nazismo» ha reso inevitabile, nel ventennio dopo il 1945, la «decolonizzazione dall’assoluto predominio dellascienza tedesca dell’antichità classica». Quel che si è imparato ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che il mare sia assente o presente come elemento dellavita collettiva è altrettanto importante quanto i sistemi di spaziatura . Non a caso Ugo Grozio, uno dei fondatori della moderna scienza del diritto internazionale, con la sua opera Mare liberum ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] stato definitivamente perso per la Chiesa.
Altro settore dellavitadella Chiesa al quale G. dedicò particolari cure fu e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo", 15, pt. II, 1954-55 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] J.-M. Martin, Le città demaniali, ibid., p. 194; Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi 1994; R. Russo, Federico II. Cronaca dellavita di un imperatore e della sua discendenza, Barletta 1994; E. Cuozzo, La nobiltà ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] storia, abbiamo voluto concentrarci su questo aspetto perché lo ritenevamo il più idoneo a situare la scienza in un segmento fondamentale dellavita sociale. Inoltre, in tutto il mondo la comparsa dei primi testi scientifici appare spesso legata alle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] del comitato Ivan Potekhine, dell'Istituto per l'Africa dell'Accademia delleScienzedell'URSS, insigni africanisti britannici sconvolse il ritmo dellavita quotidiana con impressionante regolarità; la qualità della leadership politica spesso ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] delle condizioni reali dellavita religiosa e della stessa presenza capillare della Chiesa nel tessuto della 1969: I, pp. 26-27; II, pp. 372-273.
44 M. Musté, La scienza ideale, cit., pp. 222-234.
45 V. Gioberti, Del Rinnovamento civile d’Italia, cit ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...