SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] La segretezza è specialmente utile nella fase iniziale dellavitadella società segreta. "La conoscenza, la religione, allo studio delle società segrete (1776-1835), Firenze 1962.
Giarrizzo, G., Massoneria, in Enciclopedia delleScienze Sociali, vol ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] si erano andati diffondendo per un rinnovamento nel campo dellescienze bibliche e patristiche, nella liturgia, nell’apostolato tuttavia il concilio veniva a segnare una sospensione nel corso dellavita diocesana e non fu raro, anche in altre città, ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] stesso terreno della giurisprudenza, fanno prova molteplici progetti, nel campo delle lettere come in quello dellescienze, tutti animati non riuscì a frenare gli sviluppi in senso democratico dellavita politica, che in pochi mesi dimostrò come il ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] nel combattere, a prezzo dellavita, esarchi d'Italia e duchi imperiali, quando la lotta in difesa delle immagini aveva attraversato le scienze, lettere ed arti, Classe di scienze mor. e lett., CVI, 2 (1947-48), pp. 280-300; Id., Il problema delle ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] dei nestinari/anastenaria ponga al centro dellavita cultuale la figura di Costantino, Guidi, Un ΒΙΟΣ di Costantino, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, 16 (1907), Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. V ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] presenza pastorale e di consiglio, con gli esponenti dellavita politica:
a) in particolare ha insistito perché trovi monsignor Pietro Gianneschi, ora in copia presso l’archivio della Fondazione per le scienze religiose di Bologna.
28 G.F. Pompei, Un ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] culti e riti praticati come un aspetto istituzionale dellavita pubblica; la religione cristiana era fondata sull’ Carmen contra paganos”, in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 23,1 (1979), Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] in partic. 407.
12 Sul Libro dei Viventi, o Libro dellaVita, cfr. R.H. Connolly, The Book of Life, in battesimo di Costantino imperatore, in Memorie della Reale Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] controllo del loro abbigliamento, dei loro movimenti, dellavita in convento e pene severe per i trasgressori "Atti della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, 3, 1887, pp. 169-222; Diario della città di ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] 2007, pp. 607-634.
M. Bertolotti, Le complicazioni dellavita. Storie del Risorgimento, Feltrinelli, Milano 1998.
G. Bollati italiano del triennio rivoluzionario 1796-1799, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 1991.
A. Manzoni, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...